1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stesso solito setup, naturalmente.

I mosaici sono composti da 4 immagini sovrapposte: 2 per le protuberanze e 2 per la cromosfera, ciascuna a sua volta composta da 600 frames...

Come al solito, presento due elaborazioni: quella classica e quella alla "Friedman"

Spero vi piacciano!! :wink:


Cieli sereni!


Allegati:
Mosaico(JPG)DATI(xForum).jpg
Mosaico(JPG)DATI(xForum).jpg [ 328.99 KiB | Osservato 609 volte ]
Mosaico(JPG)Color(DATI)xForum.jpg
Mosaico(JPG)Color(DATI)xForum.jpg [ 355.47 KiB | Osservato 609 volte ]
Mosaico(JPG)Invert(DATI)xForum.jpg
Mosaico(JPG)Invert(DATI)xForum.jpg [ 357.61 KiB | Osservato 609 volte ]
Mosaico(JPG)Invert(Color)DATI(xForum).jpg
Mosaico(JPG)Invert(Color)DATI(xForum).jpg [ 388.48 KiB | Osservato 609 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 19:15 
Belli, mi piacciono molto i dischi solari in h-alpha,
forse perchè non posso riprenderli.
Però, perdonami, ma ho notato che forse usi troppo contrasto.
Fra l'altro mi sembra che il tuo esemplare di pst sia abbastanza
ben riuscito.
Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per il commento!!

Ragazzi, mi raccomando su una cosa: non dovete avere pietà nel commentare le immagini, non voglio assolutamente che non mi diciate quel che pensate realmente, anzi, voglio proprio saperlo!!

E questo perchè voglio migliorarmi e per farlo, ho bisogno di tutti i consigli e le critiche possibili e immaginabili! E soprattutto VERE!

Per cui, non fatevi problemi, io non me la prendo di sicuro e non ci rimango male! :wink:

In quanto a queste immagini...sono personalmente contento, ma le prossime cercherò di elaborarle un pò più soft, perchè era una cosa che avevo anche notato da solo, ma che poi non avevo messo in pratica...lo farò fin dalle prossime elaborazioni, vediamo che ne verrà fuori...

Per quanto riguarda il PST...secondo me è un vero e proprio gioiellino, e probabilmente ne ho un esemplare molto ben riuscito!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Ciao Danzi,
nessuna critica per carità,anzi complimenti per lo strumento !
Per quanto riguarda la tua "fissa" di usare un'ottica negativa da X3,
tieni presente che hai solo 40 mm di apertura....e anche se lavori
con il sole potresti avere problemi di luce residua (immagine troppo
scura) e soprattutto problemi legati all'effetiva risoluzione raggiungibile...
l'ottica è una scienza esatta,tutti i dati che ti occorrono per conoscere
quasi al 100x100 i risultati ottenibili li trovi su di un buo libro di ottica...
ok,ok anche in rete ! Sai,un maggior ingrandimento non sempre vuol dire
una risoluzione migliore....anzi delle volte...
Eviti così di spendere inutilmente 90 euro,e noi evitiamo di leggere il tuo
annuncio sul "mercatino" 8)
Guarda i post di Turi,dice sempre che vorrebbe un'ottica più grande....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto due calcoli....

Il PST dovrebbe avere una risoluzione teorica di 2,8", ma un campionamento ottimale di 0.92" per pixel, quindi credo che se ho fatto bene i calcoli, la focale equivalente ottimale corrisponde a circa 840mm, per cui con la 2x sono ad un campionamento perfetto!

Con la 3x sarei senza dubbio sovracampionato!

90 euro risparmiati :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Mi fa piacere....
Merito un caffè ? :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Mi fa piacere....
Merito un caffè ? :D



Al prossimo Star Party, senza dubbio :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 8:05 
Bene, a parte quello che ti ha giustamente detto Myro, devi
tener conto del fatto che il PST ha al suo interno un pentaprisma,
che, oltre a dare un certo degrado all'immagine, ne ruba anche parecchia
luce.
Ecco perchè ti dicevo che non ha senso spingere oltre i 2x,
sapessi quante volte ci ho provato in passato...
anzi in verità un paio di volte ci sono riuscito, ma proprio
un paio in 8 anni che ho il pst, infatti ormai l'ho smantellato
per fare la modifica.

Saluti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010