1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroFabio e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Questa mattina ho approfittato del giorno libero, e del cielo sereno, per dedicarmi nuovamente alle riprese della nostra stella. Per l'occasione ho raddoppiato: mi son portato dietro l'80ED e l'Astrosolar, per riprendere le Macchie Solari in Luce Bianca e l'ormai collaudatissimo Coronado PST per la ripresa in Banda Stretta!

A dire il vero le condizioni, una volta arrivato sul posto, non erano proprio ideali, in quanto un vento moderato ha disturbato non poco le operazioni, contribuendo a farmi anche prendere un po di freddo! Inoltre il seeing era senz'altro in parte compromesso da tali condizioni atmosferiche.

Comunque, nonostante ciò, ho portato a termine la sessione di riprese, e quelle che vi presento sono le prime immagini che ho avuto tempo e modo di elaborare (quelle in luce bianca, appunto).

I dati tecnici li trovate in didascalia; ogni immagine è composta da 600 frames su 1800 circa, riprese con la solita Chameleon Point Grey.

Il Mosaico del Disco Solare invece è composto da 4 singole riprese (il campo della Chameleon alla focale di 600mm non mi consentiva di farne meno per inglobare tutto il disco del sole).


Cieli sereni!


Allegati:
MosaicoLB(JPG)Dati(xForum).jpg
MosaicoLB(JPG)Dati(xForum).jpg [ 445.57 KiB | Osservato 839 volte ]
MacchieSolari(JPG)DATI(xForum).jpg
MacchieSolari(JPG)DATI(xForum).jpg [ 465.98 KiB | Osservato 839 volte ]
MacchieSolari2xA(JPG)DATI.jpg
MacchieSolari2xA(JPG)DATI.jpg [ 315.99 KiB | Osservato 839 volte ]
MacchieSolari2xB(JPG)DATI.jpg
MacchieSolari2xB(JPG)DATI.jpg [ 487.73 KiB | Osservato 839 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Andrea, ottima la prima!
PS.: Per fotografare il Sole va benissimo anche il balcone o il giardino di casa.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
Bravo Andrea, ottima la prima!
PS.: Per fotografare il Sole va benissimo anche il balcone o il giardino di casa.



Ad averceli :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ho solo un marciapiede, per fortuna su una strada quasi senza sbocco, quindi pochissimo trafficata, ma circondato da altre case, e con appena 45° di cielo tra un tetto e l'altro...

Per riprendere il sole, solo d'estate m'è possibile, quando sbuca dal tetto della mia casa...d'inverno è purtroppo troppo basso e mi finisce dietro ad altri palazzi o cavi dell'alta tensione...insomma un casino unico.

Sono praticamente quasi sempre costretto a caricare tutto in auto ed uscire...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
reynolds ha scritto:
Bravo Andrea, ottima la prima!
PS.: Per fotografare il Sole va benissimo anche il balcone o il giardino di casa.



Ad averceli :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ho solo un marciapiede, per fortuna su una strada quasi senza sbocco, quindi pochissimo trafficata, ma circondato da altre case, e con appena 45° di cielo tra un tetto e l'altro...

Per riprendere il sole, solo d'estate m'è possibile, quando sbuca dal tetto della mia casa...d'inverno è purtroppo troppo basso e mi finisce dietro ad altri palazzi o cavi dell'alta tensione...insomma un casino unico.

Sono praticamente quasi sempre costretto a caricare tutto in auto ed uscire...



Cavolo, non lo sapevo, mi dispiace, però hai una grossa fortuna, un mare splendido, magari a due passi da casa....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah si, per quello sono fortunato, mi basta attraversare la strada :mrgreen:

Avrei preferito però un bel giardino per farmi una postazione fissa, ma vabbè, i problemi sono altri, meglio accontentarsi :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mosaico del disco ottimo
forse per le condizioni la barlow era un po' troppo, ma è sempre bello provare perchè ci si fa un bagaglio di esperienza che ti avvantaggia a decidere meglio la volta dopo :)

poi se devi ogni volta spostarti con auto fai bene a sfruttare fino all'ultimo lo strumento anche se il seeing non è dei migliori

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
mosaico del disco ottimo
forse per le condizioni la barlow era un po' troppo, ma è sempre bello provare perchè ci si fa un bagaglio di esperienza che ti avvantaggia a decidere meglio la volta dopo :)

poi se devi ogni volta spostarti con auto fai bene a sfruttare fino all'ultimo lo strumento anche se il seeing non è dei migliori



Grazie mille Paolo!! :)

In effetti con quel vento, sono già sorpreso di come siano venute le riprese con la 2x...soprattutto l'ultima mi piace particolarmente!

Però come dici tu, ormai ero li, dopo aver caricato, scaricato, montato, e quindi tanto valeva provare :D

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 16:21 
Ed hai fatto bene, se uno ogni volta aspetta il seeing favorevole difficilmente
riesce a riprendere il Sole.
A me piace l'ultima, il ponte di luce della macchia a sx è ben evidente.

Saluti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroFabio e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010