1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche regione attiva del 9 febbraio
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 18:26 
Anche stamani ho fatto un po' di palestra, monta il telescopio, smonta il telescopio.
Poi nel primo pomeriggio si è aperto qualche squarcio, ma è rimasto il vento, quindi
ho provato a fare qualche ripresa.
Non ho potuto chiaramente usare focali lunghe, mi sono fermato a 2,4mt così
almeno qualcosa è uscito.
Solito rifrattore da 6" diaframmato a 120 mm ed etalon del pst.

Saluti


Allegati:
sun 14-02-09 14-11-20_a.jpg
sun 14-02-09 14-11-20_a.jpg [ 125.92 KiB | Osservato 866 volte ]
sun 14-02-09 14-16-35_a.jpg
sun 14-02-09 14-16-35_a.jpg [ 155.7 KiB | Osservato 866 volte ]
sun 14-02-09 14-09-42_a.jpg
sun 14-02-09 14-09-42_a.jpg [ 151.93 KiB | Osservato 848 volte ]


Ultima modifica di turi lo vecchio il domenica 9 febbraio 2014, 20:38, modificato 1 volta in totale.
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 18:45 
Aggiungo anche l'unica che ho fatto a 4,8 mt, non pensavo di elaborarla,
è un po' rumorosa, ma pazienza...
Dimenticavo, questa è la 11967, da domani non sarà più visibile.

Saluti


Allegati:
sun 14-02-09 14-37-18_a.jpg
sun 14-02-09 14-37-18_a.jpg [ 187.91 KiB | Osservato 848 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diciamo cosi, almeno hai un ricordo di questo passaggio? :)
il seeing inclemente ha avuto il suo effetto

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini!
Complimenti :)


A volte mi piacerebbe avere un telescopio solare più prestante, ma costano davvero un occhio della testa, e mi tocca accontentarmi del mio PST!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 17:12 
Se te la senti potresti prendere un rifrattore, tipo un 102-120 mm ed utilizzare
i pezzi del pst, dovrai solo farti fare i raccordi adeguati e comprare un DERF.
Che poi è quello che ho fatto io, ed anche tanti altri.
Anche un notissimo solarista francese, sebbene utilizzi un rifrattore da 230mm
utilizza come filtraggio i componenti del pst.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Se te la senti potresti prendere un rifrattore, tipo un 102-120 mm ed utilizzare
i pezzi del pst, dovrai solo farti fare i raccordi adeguati e comprare un DERF.
Che poi è quello che ho fatto io, ed anche tanti altri.
Anche un notissimo solarista francese, sebbene utilizzi un rifrattore da 230mm
utilizza come filtraggio i componenti del pst.

Saluti



Ehhhhhh se sapessi da dove cominciare...ci vorrebbe un progetto, e dovrei farmelo fare da qualcuno...ma certo sarebbe una figata :shock: :shock: :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 17:26 
Per iniziare, dai un'occhiata al sito di Fulvio Mete.
Però attento, nella maggior parte dei casi sarai costretto a segare il tubo
per poter raggiungere il punto di fuoco, io sono stato più fortunato, non
ho dovuto segare niente, ed in ogni caso, visto lo strumento non lo avrei fatto.
Avevo messo qualcosa anche su autocostruzione, però, per mie esigenze
ho cambiato la parte terminale, dove è inserito il BF.

Saluti

P.S. in questo momento c'è G. Petralia che vende il suo strumento modificato,
forse facendoti i conti potresti vendere il tuo PST e prenderlo, se consideri
che il solo DERF costa circa 300 euro e devi farti fare i raccordi...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010