1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo segnalare, a tutti coloro che volevano provare a cimentarsi in questa tecnica, un bel tutorial realizzato dall'amico e astroimager Carmelo Zanelli che ha preso spunto dalla guida realizzata da Emanuele De Giorgio:
Tutorial Derotazione planetaria in Winjupos

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' tanto che cercavo qualcosa di simile, grazie Cristina per la segnalazione e grazie a Carmelo per avercelo proposto.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Non è che l'esistenza della derotazione fosse un segreto (c'è nei menù di WJ). Quello che alcuni non dicevano è quanto fosse importante (e quanto possa fare la differenza una cattiva o buona esecuzione della derotazione).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se seee, chissà quanti segreti nascondono gli astroimager hi-res, bisognerebbe torturarli per farli parlare :D
Interessante Cristina, pensa che stavo pensando di realizzarlo io un software per fare la derotazione... WJ mi ha tolto il lavoro: meglio :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito una cosa...volete dire che tutti quei super giove che ammiriamo sono tutti fatti tramite questa tecnica?

O è possibile comunque arrivare a quel livello con una tecnica tradizionale?? Intendo con un video di 1 minuto e mezzo e frames quindi limitati?


Grazie.



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio del 22 gennaio era realizzato con la tecnica tradizionale, ma buona parte di quelli che si vedono in giro sono realizzati con la tecnica della derotazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
innanzitutto un ringraziamento a Carmelo per l'ottimo tutorial e un grazia a Cristina per averlo pubblicato .
La derotazione è solo un modo per migliorare il rapporto segnale/rumore e qunado il seeing è ottimo non ne vale la pena applicarla perchè già con il tradizionale RGB da 30-35s per canale si ottengono ottimi risultati.
Sia chiaro che da un seeing 6/10 si otiene un immagine a 6/10 e che la derotazione non fa miracoli ma aumenta il contrasto dei dettagli già presenti nell'immagine , vi ricordo che questa funzione di Wj è nata per la banda del metano e in seguito applicata anche agli RGB - LRGB
Di seguito un "chiaro" esempio


Allegati:
jup_confr.jpg
jup_confr.jpg [ 192.31 KiB | Osservato 2218 volte ]

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci credi se ti dico che non vedo differenze in termini di risoluzione?
Crdo che questa tecnica abbia un senso in casi di seeing medio ,ma in caso di seeing molto buoni ,come nel tuo caso non faccia molto la differenza.

Grazie Cristina per aver pubblicato il tutorial dell'amico Carmelo e un grazie anche a Ema per averlo iniziato

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 4:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Ottimo il lavoro di Carmelo,per quanto mi riguarda,se il seeing è ottimo,io la derotazione neanche la farei .

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Ci credi se ti dico che non vedo differenze in termini di risoluzione?
Crdo che questa tecnica abbia un senso in casi di seeing medio ,ma in caso di seeing molto buoni ,come nel tuo caso non faccia molto la differenza.


Io l'ho applicata sulle mie immagini del 22, ma non ho trovato miglioramenti. Sicuramente una prova sola non fa la regola, ma anch'io ho avuto la sensazione che lavori meglio quando il seeing è medio. Ho seguito diverse discussioni e un pò in generale sembra che la costante sia che non si ottengono dei sostanziali miglioramenti quando il seeing è buono.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010