1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ragazzi, eccomi tornato dopo un lungo periodo di assenza, purtroppo ho dovuto vendere tutta la mia strumentazione compresa l'eq5 e il mio caro riflettore 203mm f 900 poiche' non si trova uno straccio di lavoro :(((((( ovviamente non ora, ma piu' in la voglio rifarmi tutto il kit, e ho visto che si trovano dobson da 12 o 13'' a 900 euro, ora vorrei chiedervi, se lo comprassi sarebbe possibile motorizzarlo per astro foto, se si, come? e come faccio a ''collimarlo'' con la stella polare per l'inseguimento non avendo montatura eq? e poi la odmanda piu' importante, mi conviene prendere un dobson o e' meglio tornare a un riflettore? grazie mille e scusate tutti per le domande ma ho una voglia di ricominciare assurda! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
innanzitutto un dobsoniano è un riflettore :wink:

Il problema per fotografare con i dobson è la montatura che:

1) è altazimutale quindi c'è il problema della rotazione di campo
2) è manuale quindi si deve motorizzare

ad entrambe si rimedia però non è semplice e se la voglia di fotografia è più di una semplice curiosità allora è meglio prendere in considerazione altre soluzioni oppure prepararsi a tribolare non poco...

motorizzare un telescopio dobsoniano dopo l'acquisto non è difficile ma costa parecchio e comporta interventi anche abbastanza pesanti sulla struttura mentre di strumenti già motorizzati purtroppo non ne esistono molti, vedi ad esempio gli skywatcher goto...

Esistono anche accessori come le piattaforme equatoriali ma sono abbastanza limitate e quelle fatte bene costano parecchio

Occhio a non confondere la collimazione con l'allineamento... con la prima allinei le parti ottiche del telescopio, con il secondo "allinei" il telescopio al cielo :roll:
Se intendi la procedura di allineamento del telescopio per l'inseguimento allora nel caso di un dobsoniano ci sono diverse possibilità, puoi fare l'allineamento su due stelle (tipo synscan), puoi fare l'allineamento sull'oggetto stesso (tipo dobdriver), puoi allineare la tavola equatoriale sulla polare... dipende dalla strumentazione...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
innanzitutto un dobsoniano è un riflettore :wink:

Il problema per fotografare con i dobson è la montatura che:

1) è altazimutale quindi c'è il problema della rotazione di campo
2) è manuale quindi si deve motorizzare

ad entrambe si rimedia però non è semplice e se la voglia di fotografia è più di una semplice curiosità allora è meglio prendere in considerazione altre soluzioni oppure prepararsi a tribolare non poco...

motorizzare un telescopio dobsoniano dopo l'acquisto non è difficile ma costa parecchio e comporta interventi anche abbastanza pesanti sulla struttura mentre di strumenti già motorizzati purtroppo non ne esistono molti, vedi ad esempio gli skywatcher goto...

Esistono anche accessori come le piattaforme equatoriali ma sono abbastanza limitate e quelle fatte bene costano parecchio

Occhio a non confondere la collimazione con l'allineamento... con la prima allinei le parti ottiche del telescopio, con il secondo "allinei" il telescopio al cielo :roll:
Se intendi la procedura di allineamento del telescopio per l'inseguimento allora nel caso di un dobsoniano ci sono diverse possibilità, puoi fare l'allineamento su due stelle (tipo synscan), puoi fare l'allineamento sull'oggetto stesso (tipo dobdriver), puoi allineare la tavola equatoriale sulla polare... dipende dalla strumentazione...

ciao e grazie x la risposta :D ammetto che mi sono espresso male
per tornare a un riflettore intendevo un tubo ottico con montatura eq.
per collimare si intendevo allineare la montatura alla stella polare per l'inseguimento
a quanto vedo mi conviene aspettare di piu' e tornare ad un equatoriale, con un tubo da almeno 350mm certo la spesa sara' pesante ma vale la pena aspettare a questo punto.
grazie mille per la delucidazione ;)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fotografare con un tubo da 350mm la spesa sarà superiore a 10.000 euro per la sola montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per fotografare con un tubo da 350mm la spesa sarà superiore a 10.000 euro per la sola montatura.

diciamo che vorrei fare sia foto che osservazione deep e per distinguere i colori delle nebulose serve almeno un 350, ma se per la montatura devo spendere 10 stipendi NO! XD, allora rimanendo su un eq 5 o eq6 qual e' la massima apertura che potro' permettermi? a meno che non passi davvero al dobson e lo adoperi solo per osservare......

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste un telescopio che ti faccia vedere i colori delle nebulose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non esiste un telescopio che ti faccia vedere i colori delle nebulose.

ne ero sicuro xke un'astronomo mi disse che per vedere i colori ci volevano almeno 350mm di apertura e un'esposizione minima con una reflex di 4-5 secondi e i colori escono fuori molto piu' facilmente xke raccoglie molta piu' luce, ma non avendo mai provato e testato, ora mi hai messo il dubbio XD

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspetta, non confondiamo la foto con il visuale... è con quest'ultimo che non si vedono mentre con la foto i colori ci sono eccome e va bene qualsiasi apertura

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello i colori vengono benissimo in fotografia anche col mio 65mm. Visualmente invece, se la luminanza superficiale è bassa, neppure con un telescopio da 10m di diametro si possono vedere i colori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa

Immagine

è fatta con un miniborg da 45mm di apertura ;)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010