1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole NOAA 1967 del 29 Gennaio 2014
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima macchia che sta sorgendo, ripresa questa mattina alle ore 10,46 locali (GMT+1).
Tecnosky APO 130 MM + Barlow Zeiss Abbe 2,6X focale equivalente 2.366 mm, Cool Ceramic con Baader Continnum e ND3,150 frames su 2.500 ripresi con ASI 120 MM
Seeing scarso, trasparenza buona.

Ho voluto provare anche l'H-Alpha con il Lunt da 60 mm, ma il seeing era notevolmente peggiorato.


Allegati:
Sun_104541.jpg
Sun_104541.jpg [ 210.14 KiB | Osservato 491 volte ]
Sun_113003_g3_ap5.jpg
Sun_113003_g3_ap5.jpg [ 254.6 KiB | Osservato 479 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il mercoledì 29 gennaio 2014, 17:16, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 17:16 
Ciao Ennio,
quella in luce bianca è ottima, hai fatto una gran bella ripresa.
Quella in h-alpha è come se nella metà superiore fosse lievemente fuori
banda.
Le previsioni meteo non sono delle migliori, almeno dalle mie parti.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Turi.
In effetti con l'H-Alpha ho sempre dei problemi, causati dal montaggio della Barlow, anche se di soli 2X.
Le ho provate tutte, ho comprato anche la rondella registrabile per inclinare il gruppo Camera-Barlow nel portaoculari del BF 1200, ma niente da fare, quelle maledette linee di banding (note anche come Anelli di Newton, anche se non lo sono), non vogliono sparire.
Purtroppo non riesco a fare riprese con"un pò" di ingrandimenti decenti, ma spero presto di riuscirci.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 17:29 
Come ti capisco !
A volte con le riprese in h-alpha bisogna tribolare
per bene prima di trovare il bandolo della matassa.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima quella in luce bianca.

ho visto la macchia stamattina dalle immagini SDO, in effetti molto particolare...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime! Le ho osservate stamani prima che si mettesse a piovere :evil: col prisma di Herschel.
Le protuberanze erano stupende! Le ho osservate col PST. Peccato tu non le abbia potute fotografare. Oppure no?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Bellissime! Le ho osservate stamani prima che si mettesse a piovere :evil: col prisma di Herschel.
Le protuberanze erano stupende! Le ho osservate col PST. Peccato tu non le abbia potute fotografare. Oppure no?



Grazie Fabio e grazie a tutti.

Le ho viste anch'io in H-Alpha, le protuberanze nei dintorni della macchia grande erano bellissime.
Ce ne era una anche a ore 3, che era colossale.
Purtroppo non le ho fotografate, a causa di un calo fortissimo del seeing.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella macchiona
qui è nuvolo e nevica da stamane :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Peccato per l'immagine in H-Alpha, che trovo molto interessante !
Sicuramente avrai altre occasioni.... :D
La foto in luce integrale è bella,ma a parer mio meno attraente....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010