innanzitutto un dobsoniano
è un riflettore
Il problema per fotografare con i dobson è la montatura che:
1) è altazimutale quindi c'è il problema della rotazione di campo
2) è manuale quindi si deve motorizzare
ad entrambe si rimedia però non è semplice e se la voglia di fotografia è più di una semplice curiosità allora è meglio prendere in considerazione altre soluzioni oppure prepararsi a tribolare non poco...
motorizzare un telescopio dobsoniano dopo l'acquisto non è difficile ma costa parecchio e comporta interventi anche abbastanza pesanti sulla struttura mentre di strumenti già motorizzati purtroppo non ne esistono molti, vedi ad esempio gli skywatcher goto...
Esistono anche accessori come le piattaforme equatoriali ma sono abbastanza limitate e quelle fatte bene costano parecchio
Occhio a non confondere la collimazione con l'allineamento... con la prima allinei le parti ottiche del telescopio, con il secondo "allinei" il telescopio al cielo
Se intendi la procedura di allineamento del telescopio per l'inseguimento allora nel caso di un dobsoniano ci sono diverse possibilità, puoi fare l'allineamento su due stelle (tipo synscan), puoi fare l'allineamento sull'oggetto stesso (tipo dobdriver), puoi allineare
la tavola equatoriale sulla polare... dipende dalla strumentazione...