1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Salve a tutti allego due riprese del 7-8 Gennaio . Per ora solo canale R. Gli altri canali purtroppo soffrono di un problema ai filtri: B e G mi escono quasi IDENTICI. Non so perchè.....ma mi crea problemi nel comporre l'RGB o un LRGB quindi li posterò in seguito.
Il telescopio di ripresa è il solito: newton 400 "Trapaner" f5, barlow 3x Tecnosky (OTTIMA), asi 120mm

Ecco la ripresa del 7:

Allegato:
GIO.jpg
GIO.jpg [ 87.1 KiB | Osservato 778 volte ]


Sono 70 secondi di filmato ripreso a 60 fps. Circa 1500 frames stacked

Ed ecco la ripresa dell' 8 Gennaio. Forse è ancora migliore....e devo dire di esserne particolarmente orgoglioso:
Allegato:
ab-elab.jpg
ab-elab.jpg [ 130.34 KiB | Osservato 778 volte ]


In quest'ultima ho usato 4 filmati, derotati con WJ.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo secondo R e' Fantastico.
Penso che tu possa ottenere ancora qualcosina in fase elaborativa, ma gia' cosi' e' Eccellente davvero.
Ci sono un enormita' di dettagli a palla ottimamente risolti.
I poli sono completi, e gli ovalini la fanno da padrone.
Non soffre di rotazione ai bordi, i 70sec ti hanno giovato al meglio.
Peccato davvero per l'RGB mancato, altrimenti veniva un capolavoro unico.
Complimenti, penso tu sia molto vicino al Top dell'apertura.
Ma insisisti quando c'e' seeing nel raggiungere i limiti dello strumento, perche' le sorprese non mancano mai.
Complimenti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia dello strumento ''trapaner'' ,sono felice per te perché come io ho fatto con la scorsa opposizione ,hai ridimostrato che lo strumento ce lo si può fare in cantina e che può anche rendere al 100% delle potenzialità!
Risoluzione eccellente ,tra le 2/3 con la più alta risoluzione vista a livello mondiale in quest'opposizione.
Grande Ema!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo che risoluzione, ci si perde nei dettagli

bellissimo :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bello! Che G e B siano allo stesso livello è pressochè normale, a meno di trovare un seeing veramente ottimo. In genere il dettaglio maggiore viene dal rosso e dall'Ir-pass, proprio per questo si tende a creare una quadricromia r-rgb o IR-rgb. Hai provato a fare la tricromia?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ecco G ed B...vediamo chi indovina chi è il G e chi il B ;)
Allegato:
B.jpg
B.jpg [ 40.17 KiB | Osservato 733 volte ]


Allegato:
g.jpg
g.jpg [ 124.53 KiB | Osservato 733 volte ]


Credo a questo punto che G e B non siano interferenziali.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
E questo è u tentativo di LRGB :
purtroppo è dura se devi quasi inventarti un canale e mezzo....

Allegato:
swYbDRq.jpg
swYbDRq.jpg [ 18.25 KiB | Osservato 733 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Oppure così....
Allegato:
RgB.jpg
RgB.jpg [ 143.47 KiB | Osservato 731 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al di la' degli errori, e seeing il dettalgio resta IMPRESSIONANTE!!!!...
Magari avessi lo stesso seeing almeno sul rosso!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Una miriade di particolari. Complimenti. :wink: :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010