1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti
mi piacerebbe conoscere il vostro giudizio sulle due elaborazioni da me postate.
secondo voi rende di più a colori o in bianco e nero? io non sono riuscito a darmi una risposta definitiva.
grazie e cieli sereni.
Valter


Allegati:
d20140112_t1219_UTC.jpg
d20140112_t1219_UTC.jpg [ 181.28 KiB | Osservato 367 volte ]
d20140112_t1219_UTC_BW.jpg
d20140112_t1219_UTC_BW.jpg [ 155.25 KiB | Osservato 367 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio parere il modo migliore per mostrare tutti i dettagli di una ripresa monocromatica è la scala dei grigi (o "bianco e nero" se preferisci chiamarla così). Sia la compressione JPEG che l'occhio umano daranno il meglio di se senza la componente colore. Però io parlo di una monocromatica pura e semplice, mentre quella che proponi mi pare invertita sul disco (ed è una cosa a mio parere ingannevole per la percezione della realtà). Se invece vuoi sapere quale è più bella dal punto di vista estetico dovrò lasciare la parola agli esperti d'arte.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente preferisco la versione a colori.
Bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
A mio parere il modo migliore per mostrare tutti i dettagli di una ripresa monocromatica è la scala dei grigi (o "bianco e nero" se preferisci chiamarla così). Sia la compressione JPEG che l'occhio umano daranno il meglio di se senza la componente colore. Però io parlo di una monocromatica pura e semplice, mentre quella che proponi mi pare invertita sul disco (ed è una cosa a mio parere ingannevole per la percezione della realtà). Se invece vuoi sapere quale è più bella dal punto di vista estetico dovrò lasciare la parola agli esperti d'arte.

Ciao Ivaldo
l'inversione del disco è diventata una costante dopo aver visto le immagini solari di Alan Friedman anche se come giustamente fai notare tu trascende la realtà.
Ti allego l'immagine reale del disco solare il problema in questo caso è far risaltare le protuberanze sul bordo del disco... insomma è un po' la storia della coperta corta! ;-)
Ti ringrazio per le osservazioni.
Valter.


Allegati:
d20140112_t1219_UTC_BW_real.jpg
d20140112_t1219_UTC_BW_real.jpg [ 154.27 KiB | Osservato 344 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Personalmente preferisco la versione a colori.
Bella immagine!

Cristina

Grazie Cristina
Ti auguro una buona giornata.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nathan63 ha scritto:
Ti allego l'immagine reale del disco solare il problema in questo caso è far risaltare le protuberanze sul bordo del disco... insomma è un po' la storia della coperta corta! ;-)

Per quanto mi riguarda trovo senz'altro migliore questa soluzione e non vedo le protuberanze penalizzate.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 16:35 
Sempre belli i tuoi dischi in h-alpha.
Preferisco sempre il bianco e nero, il colore è indubbiamente più scenografico,
ma non aggiunge nulla.
Ovviamente preferisco la visualizzazione classica e non quella invertita.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao recchelino! Bellissima immagine, per me è meglio in b/n.
Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La migliore è l'ultima, in scala di grigi. Molto bella. Quella protuberanza l'ho osservata anch'io col PST, poi sono venuti giorni di pioggia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io preferisco a colori, lo so che i sensori sono più sensibili senza maschera di Bayer, ma in natura non esiste la scala di grigi...

In questo caso mi sembra una questione secondaria, sono entrambe belle foto.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010