1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima prova assoluta casalinga!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 10:12
Messaggi: 31
Ciao gente, non ridete.
Ho provato in maniera del tutto approssimativa ed amatoriale a scattare una foto a Giove direttamente, senza alcuna motorizzazione, con cavalletto standard, ripreso con il regalo di Natale; una Lumix DMC-FZ62, giusto per provare e curiosità ho usato il programma di default "Panorama Notturno", zoom digitale a cannone e puntamento ad occhio... chiaramente il risultato è un qualcosa che la macchina ha cercato di fare in "automatico".
Ammesso che abbia il motorino di inseguimento, quali sono le impostazioni da preferire per uno scatto del planetario? Essengo una compatta-superzoom ha le impostazioni con il firmware ufficiale di max.100ISO, max 4sec. di esposizione, e da f/2.8 a f/8.0. (Forse con altri firmware è possibile avere tempi di posa liberi o più lunghi...ma non so...), con queste condizioni cosa sarebbe meglio impostare?
Con una macchina di questa natura è possibile collegarla (non so come) ad un telescopio? Anello convertitore? Attacco standard? Boh, da neofita totale ringrazio e saluto!


Allegati:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 30.3 KiB | Osservato 409 volte ]
Luna_01.jpg
Luna_01.jpg [ 37.96 KiB | Osservato 409 volte ]

_________________

Apparecchiatura:
Solo gli occhi (per ora)
Best Quote:
«Quelo, c'é vita nell'Universo?»
«Mah 'ggiusto n'pò il sabbato sera, ma'ppoca roba»
(Quelo)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova assoluta casalinga!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' possibile collegarla ad un telescopio solo con un "Microstage", un supporto che la tiene ferma davanti all'oculare. Per tempi lunghi puoi provare l'opzione "Cielo stellato" che fa una esposizione di 30 secondi, ma non su oggetti molto luminosi. Ho una macchina simile, ma la mia purtroppo non consente l'uso manuale, quindi l'unica cosa è fare delle prove con le preimpostazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova assoluta casalinga!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 10:12
Messaggi: 31
orca grazie mille in effetti ho usato proprio quella..., in effetti avevo sentito di un fantomatico firmware che permetteva di "sbloccare" funzioni extra... ma questa è un'altra faccenda. Su questa perlomeno ho la possibilità di entrare in manuale e settare diaframma e tempi ma in maniera molto limitata, generalmente che impostazioni si consiglia tenere visto che non ho mai fatto alcuno scatto al cielo?

_________________

Apparecchiatura:
Solo gli occhi (per ora)
Best Quote:
«Quelo, c'é vita nell'Universo?»
«Mah 'ggiusto n'pò il sabbato sera, ma'ppoca roba»
(Quelo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova assoluta casalinga!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti saprei dire perchè sul cielo l'ho usata pochissimo, c'è solo da provare volta per volta e vedere cosa viene fuori! L'unica cosa è di disattivare il flash, alle stelle non ce la fa ad arrivare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010