1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 5:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Noaa 11944 della befana
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 14:50 
Oggi la befana ha portato un seeing pessimo, oltre il metro di focale era
difficoltoso mettere a fuoco.
Ma un ricordo lo volevo a tutti i costi.
Sono riuscito in luce bianca a riprenderla a 2,4 mt di focale, l'immagine
è pessima, ma di più non è stato possibile, ho provato tutte le focali
a mia disposizione, ma nulla, sono sceso fino a 1,2 mt, ma non
ottenevo alcun beneficio.
Ho testato anche delle nuove soluzioni per le riprese in h-alpha e
finalmente sono riuscito a fare una ripresa decente a 1,2mt, però
sono stato costretto ad applicare ad ogni singolo frame del mosaico
un flat field sintetico.
In h-alpha c'era anche un bel batuffolo di idrogeno che si era ormai
allontanato dalla superficie, in visuale era molto bello.
Lo strumento è sempre il rifrattore da 6"

Saluti


Allegati:
sun 14-01-06 09-55-55_a.jpg
sun 14-01-06 09-55-55_a.jpg [ 200 KiB | Osservato 957 volte ]
sun 14-01-06 10-54-53_a1.jpg
sun 14-01-06 10-54-53_a1.jpg [ 294.59 KiB | Osservato 957 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11944 della befana
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
E' vero Turi,il seeing non ti ha aiutato,
ma in ogni caso trovo le riprese,in modo particolare
quelle in Ha,semplicemente fantastiche !!
Paolo
P.S. ....ah se potessi vincere la mia cronica pigrizia e
non limitarmi ad osservare con i Lunt....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11944 della befana
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti aspettavo Turi, due belle immagini, spettacolare la seconda in H-Alfa.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11944 della befana
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa volta in halpha ti è venuta meglio della luce bianca :)

quella regione attiva è uno spettacolo

speravo anche io di fotografarla oggi, ma verso le 9.30 si è coperto tutto, solita fortuna :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11944 della befana
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanti mi hanno preceduto, l'immagine in h-alpha questa volta è fantastica!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11944 della befana
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 18:26 
Si, in effetti seppur il seeing fosse veramente scarso, quella in h-alpha è
tra le migliori che ho fatto fin ora, ho tiltato di qualche grado l'erf, era
una cosa a cui non avevo dato importanza, pare che invece l'avesse.
Ma ancora è da relativamente poco che ha fatto la modifica del pst,
ho ancora molto da imparare.

Saluti e grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11944 della befana
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sai una cosa, Turi? questa macchina è davvero impressionante vista all'interno del disco solare completo.

mi sembra che perda un po' la sua maestosità nelle immagini in cui non compare tutto il resto del sole, si perde un po', imho, il senso delle sue enormi dimensioni.

non è che hai fatto pure una immagine del disco? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11944 della befana
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 16:34 
Si, in estensione il gruppo è veramente notevole, mi pare circa 20°,
ma la macchia principale non ha dimensioni poi così ragguardevoli.
In passato ci sono stare macchie di dimensioni ben maggiori, un paio
di regioni attive notevoli si sono avute nel secondo picco del ciclo
precedente.
Purtroppo non ho potuto fare tutte le riprese che di solito faccio,
c'erano troppe nuvole in giro, il seeing era quello che era, e poi avevo
delle cosa da provare in h-alpha, quindi, stavolta niente disco.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11944 della befana
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piacciono molto,la seconda in particolare mostra un aspetto che non è usufruibile a tutti(intendo l'H alfa appunto).complimenti.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010