1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente in mattinata dopo qualche tentativo fallito per le nuvole ho ripreso l'intero disco solare, per avere un bel ricordo della NOAA 1944.
Ripresa con rifrattore Tecnosky Apo 102/714 mm, Cool Ceramic, filtro Baader Continuum, CCD Imaging Source DMK 41 alla massima risoluzione di 1280 x 960 pixels.
Ho ripreso quattro spicchi, che ho sommato con Photomerge.
Somma di 150 frames su 500 ripresi per ogni spicchio, a 15 fotogrammi al secondo, la DMK 41 più veloce non va.
Seeing non più di 3, nuvole e trasparenza del cielo molto scarsa.


Allegati:
site.jpg
site.jpg [ 300.75 KiB | Osservato 3098 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
stupendo, io lo sto osservando con un piccolo binocolo e mi mangio il fegato per non pter essere a casa a riprendere.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Tuvok, speravo che lo vedessi, avevi detto che ti sarebbe piaciuto visualizzare l'intero contesto della macchia sul disco.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
Grazie mille! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto ben fatta Reynolds! Proprio un bel mosaico
E' proprio difficile staccare gli occhi dal Sole in questi giorni! Anch'io, stamattina, ne ho approfittato per riprenderlo a disco pieno con l'acromatico 80/400 e sperimentare qualcosina... ora elaboro e vediamo che ne vien fuori.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 16:26 
Guarda, hai fatto un'immagine semplicemente perfetta,
mi dispiace solo non poter fare nessun scatto, rientro
a casa alle 15,30, ma a quell'ora già è tardi.

Complimenti meritatissimi.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah che bel disco hai tirato fuori!!

perfetto

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010