1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 15:58 
Anche oggi dovrete avere pazienza, stamani ho fatto le mie solite
riprese solari.
Sempre gli stessi strumenti, FS152 a 7mt di focale per i dettagli,
Vixen 80/400 per la panoramica.
Sugli strumenti vi era il prisma di Herschel.
Per le riprese utilizzo la dmk21.
Dal disco solare salta subito all'occhio che tutte le regioni attive
presenti oggi si trovavano fra i 10° ed i 20° sud.

Saluti


Allegati:
sun 13-12-29 09-46-10_a1.jpg
sun 13-12-29 09-46-10_a1.jpg [ 315.05 KiB | Osservato 2039 volte ]
sun 13-12-29 09-52-06_a1.jpg
sun 13-12-29 09-52-06_a1.jpg [ 342.93 KiB | Osservato 2039 volte ]
sun 13-12-29 09-50-43_a.jpg
sun 13-12-29 09-50-43_a.jpg [ 165.39 KiB | Osservato 2039 volte ]
sun 13-12-29 11-07-13_tot_01.jpg
sun 13-12-29 11-07-13_tot_01.jpg [ 298.7 KiB | Osservato 2039 volte ]


Ultima modifica di turi lo vecchio il domenica 29 dicembre 2013, 18:24, modificato 1 volta in totale.
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 29 Dicembre
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quel gruppo di macchioline sfilacciato è notevole :)

oggi pomeriggio si è rasserenato,
se mi riprendo dalla sequenza di abbuffate di cibo (ieri sera l'ultima) provo a fare qualche scatto
ormai ho le ragnatele, fortuna che ho comprato la sacca per il tele :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 29 Dicembre
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 18:17 
Si, infatti quello è il primo mosaico che ho ripreso, poi accidentalmente avrò
premuto la pulsantiera del fuocheggiatore, fortuna che era a bassissima velocità,
quando mi sono accorto che ero leggermente fuori fuoco mi scocciava rifare il
tutto, e poi oltre un certo orario è proprio impossibile riprendere.
Metto anche qualcosa in h-alpha, anche se il seeing era andato a peggiorare.


Allegati:
sun 13-12-29 10-29-49_a.jpg
sun 13-12-29 10-29-49_a.jpg [ 135.82 KiB | Osservato 2018 volte ]
sun 13-12-29 10-32-25_a.jpg
sun 13-12-29 10-32-25_a.jpg [ 196.81 KiB | Osservato 2018 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Sfilacciate o no è un bellissimo gruppo...
La granulazione è così evidente ! Bravo !!
Anche se sono convinto che il tuo cielo ti aiuta
molto :D .
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ho fatto le stesse riprese ieri (con un risultati un tantino diversi :D), i due gruppi di macchie e macchioline sono fantastici (anche in visuale :D)
le tue immagini sono sempre un riferimento per le mie piu' modeste elaborazioni ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 21:14 
Invece per me il riferimento è sempre il Valentini.
Avevo anche fatto quest'altro mosaico ed ho rivisto anche
un'altra ripresa che avevo già inviato, credo di aver fatto
un piccolo passo in avanti, almeno in h-alpha.

Saluti e grazie


Allegati:
sun 13-12-29 10-25-23_a1.jpg
sun 13-12-29 10-25-23_a1.jpg [ 206.15 KiB | Osservato 1990 volte ]
sun 13-12-29 10-32-25_a.jpg
sun 13-12-29 10-32-25_a.jpg [ 207.42 KiB | Osservato 1990 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto belle anche in halpha

in inverno a che ora fotografi di solito?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 7:26 
Non credo siano proprio belle, anzi, non sono come dovrebbero essere,
ma credo di aver capito il problema, devo costruire e provare una cosuccia,
ma questo richiede tempo.
Certo non mi aspetto immagini sensazionali del resto utilizzo l'etalon ed il bf5
del pst, ma c'è ampio margine di miglioramento.
L'orario lo trovi nel nome del file insieme alla data, purtroppo nel periodo invernale
la finestra è ristretta, il sole essendo parecchio basso devo aspettare che sorga
dal tetto del mio laboratorio in terrazza.
Sono certo che appena potrai ci delizierai nuovamente con le tue belle immagini in h-alpha.

Saluti e buone feste a tutti


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini turi... complimenti

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulle protuberanze diciamo che ho ormai trovato la quadra, ma sulla cromosfera ho sempre dei problemi
le tue mi piacciono

il mio punto di riferimento sulla cromosfera comunque è Valentini, c'è ancora parecchia strada da fare ma migliorarsi è il bello di questo hobby eheh

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010