1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Solargrafie
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 6:51
Messaggi: 33
Località: Jesi
Ciao a tutti.
Posto due immagini delle tracce solari che ho ottenuto con esposizioni di 6 sei mesi: dal solstizio d'estate a quello d'inverno 2013, tramite due pinhole camera, con la tecnica della Solargrafia. E' una tecnica semplice che fornisce immagini d'effetto. Spero che vi piacciano.

http://www.astrobin.com/71161/

http://www.astrobin.com/71163/

_________________
http://www.astrobin.com/users/Leonardo-Ciuffolotti/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solargrafie
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante!
Spiega, spiega!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solargrafie
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 14:10 
Fantastiche !
Però adesso ti tocca descrivere per filo e per segno come hai fatto.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solargrafie
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 6:51
Messaggi: 33
Località: Jesi
Ciao ragazzi,
grazie per l'interessamento. E' una tecnica "povera", si utilizzano semplici camere a foro stenopeico, caricate con carta fotosensibile. Vengono posizionate molto stabilmente e lasciate per lunghi periodi di posa (tipicamente 3 o 6 mesi) per registrare le tracce solari. La luce impressiona direttamente la carta che a fine esposizione non va sviluppata chimicamente. L'immagine va solo scannerizzata e poi invertita con qualsiasi programma di elaborazione, con cui si può anche rinforzare il contrasto, i colori e fare qualche piccolo ritocco.
Chi vuole può consultare questo articoletto che avevo scritto per COELUM qualche mese fa:
http://www.coelum.com/coelum/archivio/a ... a-del-sole
:)

_________________
http://www.astrobin.com/users/Leonardo-Ciuffolotti/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solargrafie
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplice e d'effetto allo stesso tempo! :D
Davvero interessante! :)

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solargrafie
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante avevo visto e letto di questo tipo di foto,
da casa mia si evidenzierebbe la ASSENZA di sole negli ultimi 3 mesi, quindi nessuna riga :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solargrafie
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero originale, è la prima volta che sento parlare di questa tecnica!

Quindi, se ho capito bene, è una ripresa analogica?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solargrafie
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Conosco bene ed ho usato spesso la tecnica del foro stenopeico,
ma tu in campo astronomico-solare hai raggiunto vette eccelse....
Complimenti !!
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solargrafie
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 6:51
Messaggi: 33
Località: Jesi
Grazie a tutti, ragazzi! :D

@ AstroPaolo, è proprio così :) quando c'è nuvolo la traccia si interrompe, si può monitorare l'andamento meteo dei mesi precedenti.

@ Cristina, esatto è una ripresa analogica (il "sensore" è una carta fotosensibile) poi però c'è anche un passaggio digitale: la scannerizzazione ed una rapida elaborazione (inversione, contrasto, saturazione, livelli, ecc).

_________________
http://www.astrobin.com/users/Leonardo-Ciuffolotti/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solargrafie
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un sacco di domande!
La prima è: "vieni dal futuro?" Ho letto che la tecnica nasce nel 20001. :D
Poi, dove cappero si può reperire la carta fotosensibile? Quanto dev'essere grande il foro? Come si determina la dimensione della scatola e la distanza foro/fondo della scatola? Come si decide in che direzione puntare lo strumento e come lo si fa?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010