1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove e le sue lune
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 19:45
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vi presento con grande orgoglio:D:D delle foto di giove con i suoi caratteristici satelliti scattate con una semi compatta regalatami da mio padre.
La macchina in questione è una lumix dmc-fz7, ha qualche annetto ma a parer mio una bellissima macchina con un ottica leica che sa il fatto suo e un tele che arriva a 48x niente male.
Premetto di essere un super neofito che fino ad ora ha sempre e solo utilizzato i propri occhi per osservare il cielo con le sue costellazioni.
Riconosco che queste foto sembrino ,ad occhi di utenti più esperti e abituati a ben altro, di poco conto ma rappresentano per me un bellissimo traguardo e in attesa di uno strumento come un binocolo, un divertentissimo passatempo.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensiate considerando la strumentazione e l'esperienza. Auguri a tutti


Allegati:
uploadfromtaptalk1387891092322.jpg
uploadfromtaptalk1387891092322.jpg [ 11.34 KiB | Osservato 1311 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e le sue lune
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, con la tua strumentazione qualcosa si tira fuori ma:
Stai usando un treppiede? - Usi un cavetto di scatto remoto o l'autoscatto? L'esposizione è troppa, si può ridurre sacrificando un po i satelliti ma vedresti le bande del pianeta.
Quindi si sarà capito che ma macchina deve stare più ferma possibile - l'esposizione si risolve facendo scatti a tempi diversi per trovare quella migliore.
Ciao.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e le sue lune
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e le sue lune
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 19:45
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Allora, con la tua strumentazione qualcosa si tira fuori ma:
Stai usando un treppiede? - Usi un cavetto di scatto remoto o l'autoscatto? L'esposizione è troppa, si può ridurre sacrificando un po i satelliti ma vedresti le bande del pianeta.
Quindi si sarà capito che ma macchina deve stare più ferma possibile - l'esposizione si risolve facendo scatti a tempi diversi per trovare quella migliore.
Ciao.



Grazie mille per la risposta.
Allora rispondo alle tue prime domande.
- si uso un treppiede
- uso l'autoscatto impostato su 10s (così da dare il tempo alla macchina di fermarsi completamente)
-non ho la possibilità di usufruire dello scatto remoto.
-la foto che ho postato è stata eseguita con le seguenti impostazioni: f/3.3 , velocità otturatore 1.3sec , ISO 80

Per quanto riguarda il problema dell'esposizione era mia intenzione mettere in risalto i satelliti rispetto a Giove e questa è la prima scelta di una serie di scatti venuti meno bene.


Qualche giorno fà ho provato a fotografare soltanto Giove, quindi diminuendo i tempi dell'otturatore e chiudendo tutto il diaframma sono riuscito ad ottenere questa foto
(quella allegata qui sotto).
incollo le impostazioni esatte della foto scattata:

-1/20sec velocità otturatore
-f/8 diaframma
-ISO 80

Penso che si possano già apprezzare i colori, l'unica cosa è che la foto risulta come sfuocata.
Ora la domanda è: :?:
Secondo voi sono arrivato al limite imposto dalla mia attrezzatura (il che mi troverebbe più che soddisfatto :D ) o si può fare qualcosa di più?


Allegati:
P1030035-3.jpg
P1030035-3.jpg [ 197.2 KiB | Osservato 1177 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010