1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ascanio... rivisitato!
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Ricorderete tutti, penso, questa immagine di Ascanio, come una delle migliori immagini di Giove finora viste, e soprattutto ottenuta con un telescopio "consumer" C11. viewtopic.php?f=16&t=83782

Al tempo Ascanio mi aveva passato i raw, ma non ho avuto mai tempo di elaborarli. Oggi ho trovato un po' di tempo (avendo ormai fatto tutte le spese di Natale) e ho fatto questo.

Ho messo insieme, per l'occasione, tutte le tecniche che ho nel corso dell'ultimo anno sviluppato. Il processing a questo punto è fatto con algoritmi tutti miei: deconvoluzione blind, tecniche di allineamento spiegate in altro thread, ed altro ancora su cui non mi dilungo ora. Questa immagine è stata elaborata molto meglio di quella mai eguagliata di Guidi dello scorso anno http://astroimaging.forumfree.it/?t=64439189&st=30 , e però, lavorandoci, posso dire che ho ancora qualche altra idea. Si può ottimizzare ancora il processing in modo da estrarre il massimo dell'informazione e rigettare al meglio il rumore.... ma questa è un'altra storia. Mi accontento per ora di questo. Ho tenuto la elaborazione volutamente non forzata (perché così è più vicina al reale). Nonostante tutti i dettagli sono tantissimi e l'immagine è pari a quella del 250 mm francese http://astroimaging.forumfree.it/?t=67695081&st=18 .

Le considerazioni da fare sono che, evidentemente, il seeing e l'abilità del proprietario del telescopio fanno una prima differenza, Ma una differenza enorme è fatta dalla elaborazione della informazione raccolta. Basta confrontare con il thread originale indicato sopra (dove l'immagine era per altro già al top). I dettagli non sono molti di più (il limite è la risoluzione del telescopio) ma il rumore è infinitamente inferiore.
In un certo senso possiamo dire che la differenza che fa la elaborazione è evidente, mentre bisogna cercare con il lanternino differenze dovute ad altri fattori.

Io aspetto solo di applicare gli stessi metodi ai raw del 50 cm, quando finalmente queste nebbie permanenti si diraderanno.


Allegati:
ko.png
ko.png [ 191.49 KiB | Osservato 1186 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ascanio... rivisitato!
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa che non ti ha passato proprio quel RAW, ma uno immediatamente successivo : i due giove appaiono ruotati in maniera leggermente diversa...
Inoltre mi pare che, a livello di dettaglio estratto, le due elaborazioni siano equivalenti: sbaglio?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ascanio... rivisitato!
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso elaborazioni è complesso non tanto per il metodo ,che se applicato in maniera scientifica e perfettamente dimostrabile ,e quindi riproducibile,è difficilmente criticabile,ma per ciò che si vuole o piace vedere,i contrasti elevati nella maggior parte delle immagini dei corpi gassosi è esagerato e innaturale ma non criticabile perché ad ognuno di noi piace vedere quel che vuol vedere ,e ci sono passato anch'io,lo scrivo così anticipo quello che qualcuno potrebbe scrivere .
Il metodo di Mauro è eccellente e non mostra più di quello che si dovrebbe vedere in un immagine prodotta con un 11'' e i colori sono reali (guardando le immagini riprese dalle sonde ) ,le 2 immagini (prima e dopo) hanno la differenza di mostrare molte più sfumature (la seconda) che è la caratteristica primario di Giove ,caratteristica ignorata da molti .

E' un metodo che studierò a fondo , compatibilmente con la valanga di impegni che ho.....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ascanio... rivisitato!
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
Inoltre mi pare che, a livello di dettaglio estratto, le due elaborazioni siano equivalenti: sbaglio?


Non c'è modo di estrarre più dettaglio di quanto l'apertura consenta. La differenza fra le due immagini è nel rumore. Questo consente di percepire meglio gli stessi dettagli e di apprezzare molte più tonalità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ascanio... rivisitato!
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
entrambe dei capolavori

l'elaborazione è ormai una voce importante nella fotografia astronomica se si vuole raggiungere i limiti del proprio strumento

per un C11 direi che siamo vicini eheh :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ascanio... rivisitato!
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Già, e soprattutto questo smentisce la favola che i telescopi da pochi soldi non possono funzionare al limite della loro apertura. Ho in mente tanti altri casi, anche di telescopi più grandi e costosi, che non si sono minimamente avvicinati (e mai si avvicineranno secondo me).

E' questione di manico del proprietario e, di qualità ottica del telescopio (che evidentemente è diffraction limited, pur essendo un popolare C11), di seeing (prima o poi il buon seeing capita) e ovviamente di elaborazione.

In un certo senso i risultati di Ascanio (questo non è l'unico) stanno là a dire che "è possibile" e che il limite non è lo strumento ma le abilità della persona. E' uno stimolo a migliorare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010