1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo mesi di attesa dovuti ad un meteo inclemente ed agli impegni lavorativi, sono riuscito ad usare il nuovo telescopio aperto per riprendere il Sole. In realtà le condizioni non erano affatto buone, penso un seeing di 2, ma la combinazione di cielo sereno, io in ferie e il sole che da spettacolo era una occasione troppo ghiotta. :)

Ho cosi spolverato il rifrattore e puntato la nostra amata stella per immortalare una protuberanza gigante che avevo adocchiato online. Memore del primo test ho montato le prolunghe per ottenere la focale minima e tastare la turbolenza che purtroppo era evidente. Mi son cosi sbizzarrito nella ripresa di questo titano in posizioni e momenti diversi aspettando l'istante che a monitor sembrasse più quiete, per poi accorgermi che poco a fianco era spuntata una zona eruttiva ed eran comparsi i classici anelli legati ai brillamenti particolarmente energetici.

Ho deciso cosi, a discapito del seeing scadente, di dedicarmi ad un breve timelapse, impostando intervelli di 20 secondi e pose da 30 per avere un minimo di frame usabili per poi sul finere, con il Sole ancor più basso, buttarmi su alcune riprese a focale maggiore, dove dal risultato si notano le condizioni avverse ma che rimane cmq un ricordo di questo evento particolarmente raro.

Sebbene non eccelsi, sono contento di vedere i primi risultati con il nuovo strumento, spero di avere qualche weekend soleggiato in più degli scorsi mesi nel prossimo futuro, purtroppo le restanti ferie ha fatto nuvolo e mi son dato alla elaborazione. :P

Video Youtube HD del loop

Immagine

Micro video - Foto

Immagine

Micro video - Foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

by AstroPaolo, on Flickr

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero belle, soprattutto la formazione con i getti incrociati! :D

E pensare che qui sulla Terra ci stavamo emozionando per qualche botto di Capodanno! :mrgreen:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle,e vero il meteo fa veramente pena

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte molto belle, complimenti per le riprese e per l'ottima elaborazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 18:30 
Finalmente, le aspettavo.
Lo strumento mi pare si comporti più che bene, e le immagini tutto
considerato sono molto belle.
Mi potresti dire le focali che hai utilizzato e come le hai ottenute.
Solo che ogni volta che vedo le tue riprese mi viene voglia di prendere
un daystar, ne ho adocchiato uno, cerco di resistere, ma è dura,
penso tu mi capisca.

Saluti ed in bocca al lupo


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Non ho parole !! :shock:
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come varianti sulle focali ora che ho il 150 parto da 1200 nativo, a questa applico la telecentrica 4x prima del filtro
dopo di esso ho 5 opzioni per ora:

- lo lascio nativo di 4800 (non so quante volte userò proficuamente questa opzione richiede seeing perfetto)
- monto il riduttore di focale 0.65 celestron + adattatore 2" per lavorare a 3200
- monto il riduttore di focale 0.65 celestron + adattatore 2" + adattatore c per lavorare a 2800
- monto il riduttore di focale 0.65 celestron + adattatore 2" + anello distanziatore + adattatore c per lavorare a 2500
- monto il riduttore di focale 0.65 celestron + adattatore 2" + prolunga 2" da 5cm per lavorare a 1600 (giornate estreme come questa avrei potuto usarla ma non volevo scenedere sotto i 2 metri)

tutte misure approssimative, ho ordinato la versione 2x della telecentrica che uso, in italia non c'è spero arrivi presto cosi mi aprirebbe altre 5 opzioni di focale per i larghi campo e/o le giornate di seeing scarso, a discapito di un allargamento della banda pasante, credo salirà a 0.7A

in base alla dimensione dei pixel della chameleon ed alla lunghezza d'onda halpha, il campionamento migliore lo avrei tra i 1800 - 2600, per esperienza sul vecchio telescopio sono valutazione un po' conservative e credo che tutte le combinazioni con il riduttore che già usavo su altro siano viabili.

Nello specifico le foto sulla protuberanza ad albero sono tutte a 2500 perchè altrimenti non riuscivo ad inquadrarla, sull'anello invece ho ripreso sia il timelapse che foto sfuse a 3200 perchè il soggetto era piccolo ma luminoso e poi ho provato l'ultima per sfizio a focale piena 4800. :P

già a monitor vedevo che non era giornata per quelle focali, dover aspettare 5-10 minuti per capire se sei a fuoco e pensare di provare a scattare dovrebbe essere un segnale per farti smettere ma bisogna essere di bocca buona in questi giorni.

PS - Da Tecnosky c'è un daystar 0.6A parcheggiato da due anni, l'ho esaminato esternamente e penso sia quasi nuovo perchè il proprietario non riusciva ad usarlo sul suo SC, chi glielo ha venduto non credo gli abbia detto che doveva usare un raccordo inclinato altrimenti lavorava fuori banda, era impossibile che ottenesse risultati.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
qui ci vorrebbe una esclamazione alla Renato Pozzetto anni '80! :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 16:41 
Grazie Paolo per le indicazioni.
Purtroppo io ho il problema di non poter scendere sotto i 2mt di focale,
in quanto si evidenziano subito i difetti dell'etalon e del bf del pst.
Il filtro che avevo visto io è alla unitron, non sapevo dell'altro,
la tentazione è sempre più forte, ma se decidessi di prenderlo
sono certo che avrei molto meno tempo da dedicare alla luce bianca,
è un bel dilemma.

Altra curiosità, tu monti la barlow prima del filtro, ma se ho ben capito
metti il riduttore di focale dopo il filtro ?


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, quello dell'unitron
è un vecchio t-max ricondizionato, gli han messo l'elettronica moderna e fatto un checkup da cosa mi avevan detto,
da tecnosky è un quantum ancora in garanzia, infatti costa di più.

si è la configurazione classica con i solar spectrum e daystar: con la telecentrica porti al classico f/30 e poi monti il riduttore dopo il filtro, esiste la versione baader specifica ma sembra fare lo stesso lavoro di quella celestron, forse leggermente più corretta, se uno ha già altro in casa forse è sprecato comprarla :)

in merito a luce bianca o cak, tutto dipende da dove penserai di montare l'erf
di sicuro non ti dico di tagliare in due il taka :P
io in teoria svito l'erf a metà, anche se al momento devo farmi tornire delle barrette per velocizzare e ridurre al minimo lo stress sul filetto, essendo in alluminio a lungo andare si mangerebbe tutto quindi penso di metterci delle barrette in acciaio filettato fisse su cui infilare l'erf e non come ora, avvitato.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010