come varianti sulle focali ora che ho il 150 parto da 1200 nativo, a questa applico la telecentrica 4x prima del filtro
dopo di esso ho 5 opzioni per ora:
- lo lascio nativo di 4800 (non so quante volte userò proficuamente questa opzione richiede seeing perfetto)
- monto il riduttore di focale 0.65 celestron + adattatore 2" per lavorare a 3200
- monto il riduttore di focale 0.65 celestron + adattatore 2" + adattatore c per lavorare a 2800
- monto il riduttore di focale 0.65 celestron + adattatore 2" + anello distanziatore + adattatore c per lavorare a 2500
- monto il riduttore di focale 0.65 celestron + adattatore 2" + prolunga 2" da 5cm per lavorare a 1600 (giornate estreme come questa avrei potuto usarla ma non volevo scenedere sotto i 2 metri)
tutte misure approssimative, ho ordinato la versione 2x della telecentrica che uso, in italia non c'è spero arrivi presto cosi mi aprirebbe altre 5 opzioni di focale per i larghi campo e/o le giornate di seeing scarso, a discapito di un allargamento della banda pasante, credo salirà a 0.7A
in base alla dimensione dei pixel della chameleon ed alla lunghezza d'onda halpha, il campionamento migliore lo avrei tra i 1800 - 2600, per esperienza sul vecchio telescopio sono valutazione un po' conservative e credo che tutte le combinazioni con il riduttore che già usavo su altro siano viabili.
Nello specifico le foto sulla protuberanza ad albero sono tutte a 2500 perchè altrimenti non riuscivo ad inquadrarla, sull'anello invece ho ripreso sia il timelapse che foto sfuse a 3200 perchè il soggetto era piccolo ma luminoso e poi ho provato l'ultima per sfizio a focale piena 4800.

già a monitor vedevo che non era giornata per quelle focali, dover aspettare 5-10 minuti per capire se sei a fuoco e pensare di provare a scattare dovrebbe essere un segnale per farti smettere ma bisogna essere di bocca buona in questi giorni.
PS - Da Tecnosky c'è un daystar 0.6A parcheggiato da due anni, l'ho esaminato esternamente e penso sia quasi nuovo perchè il proprietario non riusciva ad usarlo sul suo SC, chi glielo ha venduto non credo gli abbia detto che doveva usare un raccordo inclinato altrimenti lavorava fuori banda, era impossibile che ottenesse risultati.