1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 12 12 2013 + 4
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti
finalmente un po' di buon seeing ..... ne ho approfittato per effettuare un po' di riprese, dalla luna a Giove e i suoi satelliti, i migliori ripresi la scorsa notte.
Nell'occasione ho allungato la focale del C 14 a f22 e utilizzato la Asi 120 mm composizione RGB da 60" per canale per Giove per il quale il frame rate della camera era impostato a circa 20 fps .
Allego anche ripresa dei satelliti in grappolo fatta il giorno 11 dove si apprezzano le diverse dimensioni.

Spero vi piacciano
saluti
Mirko


Allegati:
giove1212030228.jpg
giove1212030228.jpg [ 159 KiB | Osservato 1066 volte ]
satelliti giove 11_12_2013 02_15_43.jpg
satelliti giove 11_12_2013 02_15_43.jpg [ 14.79 KiB | Osservato 1066 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 12 12 2013 + 4
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
notevole questo giove, con molti particolari. Credo che siano disallineati i canali perchè hai un bordo blu a dx e magenta a sx

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 12 12 2013 + 4
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho la fissa della banda centrale. Ho notato che solo con certe elaborazioni vengono li' fuori molti dettagli.
Qui addirittura sembra ci sia un accenno di "macchia", sembra di notare una specie di vortice.
Magari si sta formando una "huge white spot"?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 12 12 2013 + 4
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 11:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima Mirko, i dettagli sulla zona equatoriale sono davvero notevoli!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 12 12 2013 + 4
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,
Buzzligtyear, si effettivamente ai bordi compare il fastidioso alone ma credo sia dovuto alla rotazione tra la ripresa dei vari canali, anche se devo dire che l'elaborazione mi ha restituito dei colori un po' strani , devo imparare ad utilizzare winjpos per ovviare al problema.
Fabios e Kapppatto, la zona equatoriale e' particolarmente movimentata da pennacchi che si allungano per gran parte del globo, ancor più evidenti nell'immagine ripresa il giorno 14.
Ciao

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 12 12 2013 + 4
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Bel Giove con tantissimi dettagli.
Interessanti anche i satelliti.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 12 12 2013 + 4
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beretta Mirko ha scritto:
Grazie a tutti,
Buzzligtyear, ...

chiamatemi pure Buzz :D
...sennò vi stancate di rispondermi :mrgreen:

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 12 12 2013 + 4
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Soft della ripresa, ed elaborazione ' davvero Ottimo.
Complimenti.
Peccato pe ri bordi molto anneriti, da non risaltare l'intero globo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010