1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 16 dicembre
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sono Tiziano, neo iscritto, mi sono presentato sulla sezione astrofili.
Vorrei condividere i primi risultati di un anno di lavoro a risistemare un vecchio C14 per l'hires planetaria. Dai primi di dicembre ho iniziato con Giove ed ecco alcuni risultati.
setup:
C14 "arancione" + Televue powermate 2X -> feq=7820mm pari a F22 + filtri RGB Astrodon (serie E) + camera PointGrey Flea3 b/n
Cattura con FireCapture a 30s/canale, media 80 fps; stack con Autostakkert2, wavelet con registax6, ricomposizione RGB e post processing colore/contrasto con Gimp.
Una pena per me è ancora il bilanciamento dei colori...
Le foto sono della sera del 16, mi pare un seeing discreto, trasparenza quella che concede l'abbbbondante umidità della pianura padana; io che sono pelato non ho mai usato tanto il phon da vent'anni a oggi :D


Allegati:
RGB.jpg
RGB.jpg [ 90.43 KiB | Osservato 695 volte ]
R.jpg
R.jpg [ 82.57 KiB | Osservato 695 volte ]
G.jpg
G.jpg [ 69.87 KiB | Osservato 695 volte ]
B.jpg
B.jpg [ 126.56 KiB | Osservato 695 volte ]

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 16 dicembre
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Bel Giove. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 16 dicembre
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ippogrifo
Guardando i "Giovi" del forum vedo che ho ancora molta strada da fare; comunque come inizio non mi lamento.
Immagino che sia stato argomento di molti thread: che riferimento avete per il bilanciamento dei colori?
Una prima ovvia risposta potrebbe essere la visione all'oculare ma...devo ammettere che non l'ho ancora fatto :? e dovrei basarmi su ricordi piuttosto datati. Ho "solo" restaurato il mostro e fatto su il setup fotografico, dopodichè in pratica lo vedo solo in b/n sul monitor del pc

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 16 dicembre
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Con un c14 starei incollato all'oculare su giove.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 16 dicembre
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora se un visualista :)
No, hai ragione, ai bei tempi d'oro mi feci 12km in bici di notte con un braccio ingessato pur di avvicinare le mie pupille a questo C14.
Gli è che ho un certo timore a ritoccare la manopola del fuoco per non compromettere la collimazione...questo c14 è vecchiotto e non ho fatto niente per compensare lo shift (piuttosto evidente) del primario. So che alcuni mettono le mani sul fuocheggiatore nativo per ovviare in qualche modo a questo difetto ma mi manca il tempo...e lo steeltrack ha corsa di soli 30mm :(

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 16 dicembre
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti mettere un Folk al focheggiatore elettrico, e portare lo specchio a fine corsa, cosi' con delle prolunghe in aggiunta ad esempio di 8cm, vai a fuoco tranquillamente.
Elimini lo shift in ripresa, e eviti che il primario scivoli giu'...cosi' mantieni fisso il fuoco.
Io uso le Flop Stop,e non h odi questi problemi, con un folk elettrico.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010