1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un modello per la Lovejoy
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

Nel lontano 1997, in occasione della cometa Hale Bopp, scrissi un programmino QBASIC per simulare i getti cometari: l'obiettivo era quello di interpretare le strutture visibili nella chioma dell'ormai storica cometa.

Dopo aver visto alcune foto della Lovejoy con dei bellissimi getti a fontana ho voluto provare a riesumare il programma per cercare di riprodurre le osservazioni di questa splendida cometa.

Ne è venuto fuori un breve articoletto sul mio sito che, come spiegato nell'articolo stesso, non vuole essere un trattato scientificamente rigoroso ma semplicemente un "gioco di parametri".

Infatti le immagini analizzate sono solo due e non danno alcuna garanzia circa la bontà del modello ottenuto.

Se comunque vi fa piacere dargli un occhiata lo trovate qui

http://www.radice.biz/articoli/67-lovejoy-ita

Ovviamente critiche e commenti sono ben accetti.

Ciao

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modello per la Lovejoy
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante

mi chiedo quali siano i dati delle due foto che han immortalato il nucleo
per provare a fare un ripresa simile

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modello per la Lovejoy
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per avere una foto utilizzabile è necessario fare uno scatto alla maggior risoluzione possibile, quindi maggiore è la focale meglio è.
Il nucleo non deve ovviamente essere saturato e bisogna conoscere l'orientamento esatto dell'immagine (possibilmente con il Nord in alto o comunque in una direzione riconoscibile)

Grazie

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modello per la Lovejoy
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantasticamente interessante!
Mi piacciono molto le comete e trovo il tuo lavoro davvero stimolante per cercare di capire cosa sappiamo delle comete, anche a livello teorico.
Infatti mi chiedo, circa i parametri che usi:
-mi pare che i getti siano stati fotografati anche sulla parte in ombra no?
-il materiale espulso e' di dimensione uniforme. E' per semplificazione? Altrimenti mi verrebbe da dire che dovrebbe avere varie dimensioni, che ne pensi?
-perche' i getti sono come gli irrigatori? Una semplificazione oppure qualche teoria dice questo o intendi a causa della rotazione?

Inoltre ripeto una domanda che e' andata deserta... hai fatto caso che un paio di comete si sono messe a fare le trottole vicino al Sole, sai nulla di questo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modello per la Lovejoy
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!

Premetto che non sono un esperto di comete, ma cercherò di rispondere alle tue domande per quanto mi compete.

In questo modello i getti visibili sulla parte in ombra sono di solito propagazioni del materiale emesso sul lato diurno che vengono "soffiati via" dalla radiazione solare.

Il materiale espulso è di dimensione uniforme ovviamente per semplificare il modello (facevo le simulazioni nel 97 con un 486 con 4 MB di RAM! :oops: ).
C'è da dire comunque che solitamente le dimensioni delle particelle cometarie seguono una legge di potenza con un cut-off quindi potremmo dire che le particelle che consideriamo sono quelle più abbondanti e che contemporaneamente diffondono meglio la luce (in modo da essere visibili)

Il modello ha diverse semplificazioni importanti oltre a questa, le più importanti sono:
Nucleo sferico
Asse di rotazione fisso (non vengono considerati moti di precessione)
Periodo costante

I getti funzionano come irrigatori proprio perché la cometa ruota su se stessa e i getti sono fissi sulla superficie (come mostrato da diverse missioni scientifiche a partire dalla Giotto sulla cometa di Halley).

Per quanto riguarda l'effetto trottola dipende dalle astronavi nascoste nella coda..................

......Scherzi a parte:

I nuclei ovviamente non sono sferici e quindi spesso i getti non sono perfettamente radiali, questo produce un effetto razzo decentrato che impone un'accelerazione al nucleo stesso (vengono chiamati effetti non gravitazionali)
Se il nucleo è piccolo (poca massa) o il getto molto potente (come succede al perielio soprattutto quando molto vicino al Sole) l'effetto razzo può far accelerare o decelerare la rotazione ed innescare effetti di precessione dell'asse di rotazione.

Tutti questi effetti congiunti conducono spesso ad una rotazione caotica del nucleo.

Spero di essere stato esaustivo.

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modello per la Lovejoy
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente esaustivo!
E anche le astronavi sulla coda sono convincenti :D. Come dici tu, i getti possono innescare moti caotici ma almeno dai video che ho segnalato, il trottolamento mi pare molto energetico e mi pare strano si possa raggiungere a forza di caos ma e' solo una mia idea.
Non e' invece una mia idea il fatto che non trovo spiegazioni di questi trottolamenti.
Battute, quelle tante....

Per il resto, complimenti! Dici che non sei esperto? Mah, a me pare che anche gli addetti non sanno che pesci pigliare :wink:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010