1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità....
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, è un pò di tempo che vedo pochissime foto su questa sezione, e...comincio a preoccuparmi.
D'accordo, fa freschino, il meteo è quello che è, ma è un bel pò che non vedo per esempio foto di Giove, Venere è addirittura assente o quasi su questa sezione.
A proposito di Venere, dal 1° di Settembre ad oggi ho provato in almeno trenta serate, ma tra seeing, problemi di Firecapture, problemi al PC, etc., l'unica mia foto che reputo appena decente è questa:
http://www.astrobin.com/64211/

Anche guardando su Astrobin foto di Venere ce ne sono pochine, e quasi tutte senza dettagli.
Ma è così difficile??

Volevo solo sapere cosa ne pensate.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità....
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Mah ! La butto li....
il meteo di m...a ovunque.
La depressione da crisi economica (!?).
La voglia di fare altro.
Il poco tempo a disposizione.
La noia.
Venere,che dopo cento volte,è sempre quasi uguale
(diciamo la verità). Ecc. Ecc.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità....
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlo per me.
Quest'anno ho fatto un 20 riprese scarse contro le 50 e passa uscite e riprese dello scorso anno.
cause probabili:
meteo sempre avverso
seeing da rinuncia le poche volte sereno
assenza di opposizioni nel periodo estivo caldo
impossibilità di upgrade del mio setup(economicamente parlando) e siccome ho ripreso di tutto e di più come pianeti con quello che ho cala inevitabilmente la voglia dato che i risultati saranno sempre simili.
Mi pare evidente che avendo a disposizione pochi soggetti planetari(quelli del nostro sistema)tutt'ora che si effettua il giro completo di riprese planetarie per due anni di seguito con lo stesso setup l'unica cosa che può spronare e ravvivare la passione sia ricominciare da capo con uno strumento maggiore o con qualcosa di differente come camera,come detto ciò non mi è possibile quindi ho subito uno smorzamento.
Il discorso per Venere sempre uguale può essere valido ma si applica anche alla considerazione che se una volta facevo 30 riprese di un pianeta ora me ne basta 1 o 2 fatta discretamente o diciamo bene per le mie possibilità per il resto non mi sento nemmeno più di uscire a riprendere come facevo una volta a -7C.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità....
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico come la vedo io,il seeing da 2 mesi a questa parte non aiuta a causa del frequente vento in quota (guardo le mappe tuti i giorni) aggiungi le frequenti perturbazioni ed il gioco è fatto!
Sul discorso del riprendere sempre le stesse cose devo dire che se ci si limita a riprendere e basta la passione è inevitabile che si spenga,quello che può fare la differenza ,e la fa, è il monitorare settimanalmente se non giornalmente ,nel limite del possibile ,l'evoluzione delle nubi di Venere o le perturbazioni di Giove,chi fa ricerca come l'UAI ha bisogno anche delle immagini ottenute ove il seeing non fosse ottimo,aggiungo anche che è praticamente inutili riprendere Venere al tramonto vista la bassa altezza sull'orizzonte ,Venere va ripreso in pieno giorno e in momenti in cui sia alto almeno 45° cosa impossibile in questi tempi.
Aggiungo che purtroppo spesso si esce tentando di catturare qualche immagine a casaccio (senza voler offendere nessuno .....) solo perché fuori ''è bello'' ma è una cosa che ha poco senso salvo poi demoralizzarsi dietro la frase '' da me il seeing è sempre pessimo'' .
Insomma ,ci deve essere uno stimolo ,il mio in questi anni,e credo si sia visto,è stata la continua ricerca della maggior risoluzione e quando arriverò,se ci arriverò perché con un tele di legno che cigola l'impresa mi pare ardua, troverò un altro stimolo sempre nei limiti del possibile.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità....
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IL SEEING E' UNA CHIAVICA UMANA

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità....
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mai visto un meteo cosi fetido, dopo 3 mesi di nuvole e nebbia praticamente ininterrotte e con seeing 0 nei pochi giorni di sereno, la voglia scema un pochino.

persino quando dovrebbe esserci alta pressione il tempo fa pena :cry:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità....
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uscito ieri sera seeing apparantemente buono ma Giove era privo di microdetaglio

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il mercoledì 4 dicembre 2013, 22:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità....
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Il meteo. Chi fa qualche foto è ben al di sotto dei limiti strumentali. In queste condizioni c'è anche chi non si mette nemmeno.

In un ambito un po' diverso, due anni fa riuscivo a fare anche due uscite deep sky al mese. Quest'anno è da Agosto che quando c'è la Luna nuova il meteo non va bene. Capita.

Penso però che prima o poi ci sarà una finestra buona e allora vedremo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010