1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Clavius e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Sto provando un po' la nuova qhy5l-II in Hi-res, anche se finora il seeing non e' stato clemente.
Sono riuscito a tirare fuori qualcosa di decente l'altra sera, senza barlow, grazie all'alta velocita' della camera. La foto viene fuori da una selezione di 400/2000 frames, ripresi con l'i Intes MaK in firma, dal balcone di casa. Ripresa con il suo SW (EZ planetary), elaborazione (elementare) con Registax e una botta di photoshop per aggiustare i livelli.

Link astrobin
Immagine

qui per il forum
Allegato:
luna-sud-Part0000-400-su-30.jpg
luna-sud-Part0000-400-su-30.jpg [ 487.05 KiB | Osservato 1802 volte ]



Graditi consigli/commenti.

Ciao fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
vedo delle zone bruciate...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e dintorni
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Belle Fabrizio. Hai rimesso in funzione il tuo intes, finalmente, sicuramente con migliori condizioni lo riuscirai a spremere di più, magari usando una barlow. Sarebbe interessante anche il confronto con il borg.
Cosa hai deciso di fare del celestron?

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e dintorni
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
ciao, se la ammorbidisci leggermente e curi i livelli diventa buona!

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e dintorni
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona ripresa,bravo,si nota che la camera e molto sensibile,un consiglio vedi se puoi ammorbidire di più
l'immagine,ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Registax è ottimo per l'elaborazione planetaria, ma non se lo usi "di fretta". Hai provato Autostakkert2 o Avistack2?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e grazie dei commenti. Provo a rivedere l'elaborazione come suggerito appena ho un po' di tempo.
Per le zone bruciate credo sia il fatto di aver lavorato a 12 bit e non a 14. (per velocizzare il fps).
Al momento utilizzo il suo software EZplanetary, che mi sembra abbastanza completo.

@giualinb : l'ED80 per il momento me lo tengo.

@pilolli : ho provato in passato avistack e ricordo che andava meglio, sopratutto per le ampie superfici lunari. Poi col cambio PC non l'ho piu' reinstallato. Devo riprovare.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 20:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Fabrizio, ti risulta che la QHY può lavorare realmente anche @ 14 bit?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Fabrizio, ti risulta che la QHY può lavorare realmente anche @ 14 bit?

...


Ciao Riccardo e scusa del ritardo, mi ero perso questa tuo post.
La mia considerazione veniva dal fatto che il software di acquisizione mostra l'opzione da 14Bit :

Allegato:
14bit.jpg
14bit.jpg [ 83.39 KiB | Osservato 1383 volte ]

Pero' indagando sul sito QHYCCD ho scoperto che la camera lavora a 12bit, con trasferimento a 16bit (gli ultimi 4 a 0)
mentre i 14bit del software sono un refuso del software perche' questi in effetti nasce per la serie di camere IMG.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 15:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ti ringrazio per i dati, quindi max 12 Bit. :(

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010