1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal depliant Baader:

Questo filtro interferenziale è stato studiato per le riprese CCD (non può essere usato in visuale
né con le webcam a colori) nella banda UV, ed è quindi ottimizzato per le riprese dell'atmosfera
del pianeta Venere. Otticamente piano, con una trasmissione di picco dell'80% tra 300nm e
400nm, il filtro Baader U blocca in modo totale la luce nell'intervallo di lunghezze d'onda
inferiori a 200nn e superiori a 400nm.

--------

Ho acquistato un anno fa questo filtro, perchè mi attira molto la fotografia di Venere.
Ho puntato Venere una decina di volte ultimamente, nelle rare serate di sereno, ma non sono MAI riuscito a vedere il pianeta sullo schermo del PC.
Uso la mia Lumenera Skynyx 2.0 monocromatica montata sul C11 con Barlow Zeiss Abbe 2X.
Il pianeta era perfettamente centrato, difatti, spostando il filtro con la ruota portafiltri sul filtro W47 Violet, il pianeta si vedeva distintamente.
Ho interplellato la Unitron, che mi ha risposto con un laconico "E' un filtro studiato per grandi aperture".
Naturalmente, ho impostato l'esposizione al massimo, ed anche il gain, con Lucam Recorder, che normalmente non sbaglia una virgola, schermo completamente nero.

C'è qualcuno che lo possiede o che può aiutarmi?
Grazie.

Ecco comunque il link di una foto a Venere che sono riuscito a fare solo con il filtro W 47 Violet nella stessa serata in cui non riuscivo a vedere Venere con il filtro U:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=83839

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il sabato 16 novembre 2013, 20:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader Planetarium U Venus
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Migliore è il filtro UV Astrodon che ha una miglior trasmissione della luce
Domanda,a quanti FPS eri? certamente non poi fare filmati a 30fps ma nemmeno 20.....
Meglio sarebbe se usassi una barlow 1,5x :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader Planetarium U Venus
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Migliore è il filtro UV Astrodon che ha una miglior trasmissione della luce
Domanda,a quanti FPS eri? certamente non poi fare filmati a 30fps ma nemmeno 20.....
Meglio sarebbe se usassi una barlow 1,5x :wink:


Grazie Marco, speravo in una tua risposta.
Lucam Recorder con il filtro Baader impostava automaticamente la velocità più bassa, vale a dire 8,3 fotogrammi al secondo, una miseria.
Pensa che la stessa serata, con il fitro W47 Violet, ho ripreso a 67 fotogrammi al secondo con la stessa configurazione.

A questo punto penso che il fitro Baader sia proprio orbo...

Ma secondo te, non è per caso che le condizioni attuali di Venere impediscano la ripresa con tale filtro?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader Planetarium U Venus
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono accorto ra che sul Sito Unitron il filttro viene definito come "non fotometrico", a differenza dell'Astrodon che viene definito fotometrico.
Quale è la differenza?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader Planetarium U Venus
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 12:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, attenzione. Un conto è l'Astrodon UVenus un altro il fotometrico UV. Sono due filtri diversi nati per scopi diversi.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader Planetarium U Venus
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
No, attenzione. Un conto è l'Astrodon UVenus un altro il fotometrico UV. Sono due filtri diversi nati per scopi diversi.


Grazie Mauro, in sostanza, per riuscire a fotografare Venere, quale filtro occorre?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader Planetarium U Venus
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UVenus :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 19:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Funzionano entrambi. Basta vedere i grafici delle curve di trasmissione. Solo che l'Uvenus è nato appositamente per quello scopo, mentre un fotometrico è nato appunto per misure fotometriche in quella banda secondo il sistema Johnson-Cousins. Tutto qua!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considera che quel sensore a 300nm ha efficienza intorno al 4%

quindi registrerai qualcosa nella porzione 350-400nm, cmq strano che con C11 non vedi nulla, prova esposizioni più lunghe ed alza il guadagno, Gasparri ha ripreso pure con un C9 nel UV

http://danielegasparri.blogspot.it/2012 ... ficie.html

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
reynolds ha scritto:

Ho interplellato la Unitron, che mi ha risposto con un laconico "E' un filtro studiato per grandi aperture".

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=83839


Non è corretto quello che hai scritto . Ero presente alla Sua telefonata di sabato pomeriggio , prima con il Sig. Andrea C. e dopo con l'astrofisico Dott. Gianluca Masi,il quale si è prodigato in ricerca , con il suo cellulare mentre era in linea con Lei , dei grafici del suo sensore e delle curve di trasmissione del filtro, per darle una risposta . Poi sarà stata non esaustiva,la risposta, ma scrivere quello che a scritto Lei,francamente ce ne corre . Quindi,per chi dovesse leggere il suo commento , sembrebbe quasi ... un fregarsene del pensiero o di un problema di un cliente . Non è così . Certo,ci vuole luce per un filtro di quel genere, ma , sicuramente sbaglia qualcosa Lei nei parametri di ripresa.... e dimentichi i 20 fps ... io e il Sig. Giovanni Q. con quel filtro ed un Mewlon 250 , abbiamo ripreso Venere e le sue nubi . Su quale filtro sia migliore,poi, francamente mi astengo... non ho mai usato gli astrodon .

Best Regards

Maurizio Caponera

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010