1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISON dalla SOHO Lasco C3
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 5:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... atest.html

E' una delle prime immagini della cometa ISON ripresa dalla sonda SOHO.

Qui invece il filmato degli ultimi fotogrammi

http://sohodata.nascom.nasa.gov/cgi-bin ... etector=C3

Non va neanche in blooming! :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON dalla SOHO Lasco C3
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:lol:
Abbiamo quasi fatto in contemporanea però io l'ho postato nell'altro post, quello sulla cometa. :mrgreen:

Faccio un copia e incolla dell'analisi che ho fatto nel post:
"Analizziamo l'ultima anche se è di questa notte. Intanto la cometa sembra intatta e comunque attiva e mostra una coda di polvere che forse, lo sottolineo, si sta formando, diventando più "attiva". Anche la luminosità non va male.
Fate un confronto.
A sinistra, in basso, quella luminosa è Antares! Se vedete si nota anche l'ammasso globulare di M4!
Antares è di circa 0.5 (se non ricordo male) ma è rossa dove questa camera è un pò più sensibile. Se vedete la cometa (dove però manca un pò di chioma perchè la posa è corta e l'ingrandimento basso) e più debole ma non di tanto (considerate sempre che non è puntiforme e la stella sembra grande solo perchè satura). Penso che la cometa sia di mag 1 non tantissimo ma forse è un buon segno lo stesso perchè ancora discretamente luminosa e soprattutto attiva."

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON dalla SOHO Lasco C3
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Guardate questa ultima immagine:
http://sohowww.nascom.nasa.gov//data/RE ... 3_1024.jpg
Secondo me il gas è quasi sparito e la coda è soprattutto di polvere e infatti non è inposizione antisolare e si sta incurvando (e forse fà lo stesso effetto della Ikea-Seky del 1965 quando la coda appariva attorcigliata). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON dalla SOHO Lasco C3
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per non disperdere/duplicare le informazioni sulla ISON, chiudo il doppione.
Si continua qui viewtopic.php?f=9&t=83860

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010