1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ison spaccata in due ??
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
foto di 15 min fa, faccio uno stack veloce ed un ddp e trovo questo :
Allegato:
ison180.jpg
ison180.jpg [ 86.35 KiB | Osservato 2510 volte ]


non so se sto ancora dormendo e quindi ho sbagliato qualcosa , ma io la vedo il nucleo frantumato!!
Qualcun 'altro l'ha ripresa stamane ?

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ison spaccata in due ??
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca ! Bho ? :shock: :?:
Qui nuvolette, torno a nanna ! :(

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: bella foto !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ison spaccata in due ??
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deve essere stato un errore di stack. sto controllando i singoli fit ed e' tutto regolare con un nucleo unico.
Perdon.. : :oops:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ison spaccata in due ??
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse sommato male? :mrgreen:
Riprova verrà una bella immagine. :mrgreen:
Dacci un pò di dati, con cosa l'hai ripresa, esposizione? Digitale o ccd?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ison spaccata in due ??
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che ottica hai usato?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ison spaccata in due ??
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Chiedo anche a te : confrontando la cometa con le stelle di campo che magnitudine le possiamo attribuire ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ison spaccata in due ??
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per dire se sia spaccata in due (anzi dalla tua immagine sarebbe anche in tre), bisogna fare un'unica esposizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ison spaccata in due ??
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora,
ieri era brutto tempo, ma un amico mi dice che probabilmente intorno alle 5:00 il cielo si libera...
allora al rientro, all'una di notte, monto il tutto fuori al balcone, faccio un allineamento (a sud non vedo la polare) praticamente attraverso le nuvole (giuro, non si vedevano ad occhio nudo ma poi al tele si). Lascio tutto accesso e me ne vado a dormire. Metto la sveglia alle 4:50.
Mi sveglio, e con desktop remoto guardo se il cielo e' sgombro (mica ti vuoi alzare dal letto caldo se poi e' nuvolo :mrgreen: ). Punto la cometa e' la vedo. Lancio foto a gogo di 30 secondi perche la guida non va!
Dopo un po' aggiusto PHD (che pero' non ne vuole sapere di guidare sulla cometa, quindi devo per forza prendere una stella). intanto e' passata una mezz'oretta. Lancio allora pose da 3 min.
Mezzo addormentato prendo il binocolo e la Canon. Ad occhio nudo non si vede, al binocolo appena appena, ma non vedo coda. e bassina e in mezzo alla "munnezza" di luci. Ma al CCD la coda c'e'.
intanto e' praticamente giorno, vedo mercurio che sorge dietro la montagna. Smetto di fare foto, (buone una 6-7) lancio uno stack veloce, mi accerto dello spegnimento di tutto e me ne torno a letto. Li do un'ultima acchiata a cosa ha tirato fuori maxim, e scopro la foto che ho poi postato in maniera frettolosa. Ma volevo appunto confrontarmi con qualcun altro che la stesse osservando o fotografando... Poi sono andato a vedere i singoli fit e verifico che ho preso una bella cantonata :oops: ..e me ne torno a dormire! :wink:

Per la foto, l'ho ripresa con il Borg 125ED ridotto a 680mm di focale, con CCD QhY8L (CCD colore) + filtro UHC-s Baader.
Era la somma (errata) di 7 pose da 30sec e 5 da 180sec.
La debbo, ovviamente, rielaborare con "mooolta calma" :mrgreen:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ison spaccata in due ??
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alla fine eccola qui, la foto rielaborata. Ruotata e con crop. Su astrobin:
Immagine

e qui per il forum
Allegato:
ison_sum-elab_forum.jpg
ison_sum-elab_forum.jpg [ 494.78 KiB | Osservato 2365 volte ]


strumentazione di ripresa su astrobin.

Ciao

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ison spaccata in due ??
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un po' rumorosa ma molto bella.
Ti meriti un ban per procurato allarme :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010