allora,
ieri era brutto tempo, ma un amico mi dice che probabilmente intorno alle 5:00 il cielo si libera...
allora al rientro, all'una di notte, monto il tutto fuori al balcone, faccio un allineamento (a sud non vedo la polare) praticamente attraverso le nuvole (giuro, non si vedevano ad occhio nudo ma poi al tele si). Lascio tutto accesso e me ne vado a dormire. Metto la sveglia alle 4:50.
Mi sveglio, e con desktop remoto guardo se il cielo e' sgombro (mica ti vuoi alzare dal letto caldo se poi e' nuvolo

). Punto la cometa e' la vedo. Lancio foto a gogo di 30 secondi perche la guida non va!
Dopo un po' aggiusto PHD (che pero' non ne vuole sapere di guidare sulla cometa, quindi devo per forza prendere una stella). intanto e' passata una mezz'oretta. Lancio allora pose da 3 min.
Mezzo addormentato prendo il binocolo e la Canon. Ad occhio nudo non si vede, al binocolo appena appena, ma non vedo coda. e bassina e in mezzo alla "munnezza" di luci. Ma al CCD la coda c'e'.
intanto e' praticamente giorno, vedo mercurio che sorge dietro la montagna. Smetto di fare foto, (buone una 6-7) lancio uno stack veloce, mi accerto dello spegnimento di tutto e me ne torno a letto. Li do un'ultima acchiata a cosa ha tirato fuori maxim, e scopro la foto che ho poi postato in maniera frettolosa. Ma volevo appunto confrontarmi con qualcun altro che la stesse osservando o fotografando... Poi sono andato a vedere i singoli fit e verifico che ho preso una bella cantonata

..e me ne torno a dormire!
Per la foto, l'ho ripresa con il Borg 125ED ridotto a 680mm di focale, con CCD QhY8L (CCD colore) + filtro UHC-s Baader.
Era la somma (errata) di 7 pose da 30sec e 5 da 180sec.
La debbo, ovviamente, rielaborare con "mooolta calma"
