Ciao, penso che tu fossi a focale nativa, 750mm giusto?
Se ce l'hai, inserisci anche una Barlow. Comunque, come già ti è stato suggerito, è molto meglio fare un video collegando la fotocamera al pc e utilizzando come software di ripresa (gratuito) "eos movie recorder" che ha la funzione zoom 5x (in pratica, anzichè usare tutta la risoluzione offerta dal sensore, lavorerai solo con un rettangolo centrale dello stesso) e ti consente di registrare direttamente in .avi. Il filmato, poi, lo elabori con un software (autostakkert2 o registax).
Per quanto riguarda gli Iso, ti conviene partire da Iso bassi, 100-200: se l'immagine risulterà scura, allora li aumenterai gradualmente, evitando però che vada in saturazione.

PS
Cura perfettamente la collimazione, perchè sul tuo Newton F/5, è molto importante avere il telescopio ben collimato se vuoi fare riprese dei pianeti.
_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD
Il mio sito:
http://donecincineres.blogspot.it/