1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 11:12
Messaggi: 13
Ho elaborato un minimo la foto, ma il risultato originale non era poi molto diverso.
Ho utilizzato l'attrezzatura che ho in firma, ed ho scattato con una Canon 1000d, utilizzando Iso sia a 1200 che a 200, e vari tempi di esposizione, tutti piuttosto brevi(da 1/5 di secondo fino ad un secondo e mezzo), ed il risultato e' praticamente sempre stato scarso, nonostante abbia la certezza di aver messo a fuoco nel miglior modo possibile.
Non ho controllato la collimazione al momento della foto, ma avevo collimato pochi giorni prima, possibile sia così scollimato?
Oppure sbaglio qualcosa nel fotografare Giove?

http://www.astrobin.com/64168/

_________________
Toredo

Osservo con:
Newton Skywatcher 150/750
Oculari:
HR Planetary 7mm
TS 25 mm
TS 10 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,dovresti usare la canon in modalita' video e poi sommare i frame migliori con registax,oppure avistack2,si no meglio ancora una webcam o ccd dedicato per riprese planetarie.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 11:12
Messaggi: 13
robj64 ha scritto:
Ciao,dovresti usare la canon in modalita' video e poi sommare i frame migliori con registax,oppure avistack2,si no meglio ancora una webcam o ccd dedicato per riprese planetarie.

Quindi il problema sta nel metodo e non nella scollimazione?
Il massimo ottenibile con il metodo e la strumentazione usata da me, sarebbe davvero questo?
Non so, mi pare davvero troppo sfuocata come immagine, anche se ricontrollando la collimazione, non mi pare sia eccessivamente scollimato.

_________________
Toredo

Osservo con:
Newton Skywatcher 150/750
Oculari:
HR Planetary 7mm
TS 25 mm
TS 10 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda:vai a fuoco perfettamente attaccando la reflex al newton?potrebbe essere anche solo questo il problema,oltre al fatto come già espresso che è meglio fare video che singoli scatti.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 11:12
Messaggi: 13
robj64 ha scritto:
Domanda:vai a fuoco perfettamente attaccando la reflex al newton?potrebbe essere anche solo questo il problema,oltre al fatto come già espresso che è meglio fare video che singoli scatti.

Dovrebbe essere stato tutto a fuoco, ma essendo veramente piccolo sullo schermo del pc, e' difficile dirlo con esattezza, esiste un modo per mettere a fuoco un'oggetto particolarmente piccolo su uno schermo?

_________________
Toredo

Osservo con:
Newton Skywatcher 150/750
Oculari:
HR Planetary 7mm
TS 25 mm
TS 10 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
con la mia vecchia 350D per mettere a fuoco usavo una maschera di bahtinov... con 2 o 3 tentativi trovavo un punto di fuoco più che discreto

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è comunque sovraesposto.
Non so come si faccia con la tua reflex, ma dovresti esporre a tempi inferiori, così riesci a vedere le bande e regolare meglio anche il fuoco.
Con la web cam è più semplice.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, penso che tu fossi a focale nativa, 750mm giusto?
Se ce l'hai, inserisci anche una Barlow. Comunque, come già ti è stato suggerito, è molto meglio fare un video collegando la fotocamera al pc e utilizzando come software di ripresa (gratuito) "eos movie recorder" che ha la funzione zoom 5x (in pratica, anzichè usare tutta la risoluzione offerta dal sensore, lavorerai solo con un rettangolo centrale dello stesso) e ti consente di registrare direttamente in .avi. Il filmato, poi, lo elabori con un software (autostakkert2 o registax).
Per quanto riguarda gli Iso, ti conviene partire da Iso bassi, 100-200: se l'immagine risulterà scura, allora li aumenterai gradualmente, evitando però che vada in saturazione. :wink:

PS
Cura perfettamente la collimazione, perchè sul tuo Newton F/5, è molto importante avere il telescopio ben collimato se vuoi fare riprese dei pianeti.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Da inesperto posso dirti che sembra non a fuoco o il seenig era pessimo o ti si muove mentre scatti.
Io ho fatto 3 tentativi su Giove con una Nikon D5100 in una specie di proiezione oculare artigianale ma come ti hanno anche gli altri riprendendo un video e poi elaborando i migliori frame.Con il singolo scatto si ottiene veramente poco.In realtà ,Almeno io,non ho ottenuto molto neanche con i video,ma ho esagerato con l'ingrandimento e c'era troppo rumore.Comunque appena rivedrò il cielo e non appena mi sarà passata sta tosse malefica riproverò perché sono sicuro che qualcosa in più si può ottenere.Chiaro è che non ci si avvicina ai risultati ottenibili dalle varie ASI dcc…Almeno tutti mi hanno detto così…
I miei primi tentativi se ti interessa vederli sono qui: http://www.astroriccione.it/pagine_pian ... giove.html
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010