Che spettacolo..., serata indimenticabile soprattutto per questi oggetti erranti, unici perchè rispetto agli altri oggetti rappresentano eventi astronomici che non si ripeteranno. Condivido con voi queste splendide immagini, non tecnicamente perfette perchè avevo più intenzione di percepire le caratteristiche di queste comete piuttosto che farne un quadro d'autore. Per i tecnicisti si tratta di pose da 2 minuti con 4 dark e 6 flat ripresi con lo sw 150/750 senza alcuna autoguida.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2013_11_09/4406_lovejoy1024.jpgC/2013 R1 Lovejoy mag. 9 (4 scatti)
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2013_11_09/4524_ison1024.jpgC/2012 S1 Ison mag.6.21 (3 scatti)
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2013_11_09/2615_linear1024.jpgC/2012 X1 Linear mag. 13.44 (2 scatti)
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2013_11_09/77_4cometa1024.jpg2P/Encke mag. 5.99 (singola posa realizzata nel bagliore dell'alba). Notate il codino strettissimo e lunghissimo che appena si intravede: una meraviglia.
Faccio notare che le 4 riprese di sopra sono dei frame interi, cioè non croppati. Per cui rendono alla perfezione il confronto dimensionale delle 4 comete. Inoltre anche la posizione della 350d non è cambiata nel corso delle 4 riprese per cui anche la posizione relativa della coda può essere messa a confronto...
Setup utilizzato Canon 350d su newton SW150/750 su EQ6.
Location: Area21 (Alta Murgia Nord Barese - Ruvo di Puglia)
_________________
Marco Saltarellihttp://marcosal72.blogfree.netRiprendo deep con:
SW Newton 150/750PDS con MPCC su NEQ6 Pro
tele guida: sw acro 70/500
cam. guida: QHY5
cam. ripresa: Canon EOS 350d mod. Baader
Riprendo hires con:
SW Newton 250/1200 su NEQ6 Pro
cam. ripresa: spc900