Buongiorno a tutti,
finalmente dopo due mesi di nullafacenza mi trovo con le due variabili a mio favore, ovvero mattinata libera e cielo sereno.
Sereno al primo mattino, poi verso le 9 verso sud-est cominciavano ad arrivare nuvole minacciose.
Rassegnato mi metto a fare le faccende domestiche (ho sistemato la libreria) quando verso le 10,30 vedo con piacere che grazie alla leggera brezza il cielo è tornato di un bel azzurro scuro, come me lo sognavo questa estate scorsa.
Decido di provare di usare anche il mak da 90mm f1250mm per qualche ripresa con il filtro solare.
E' dal transito di Venere del 2004 che non lo uso sul Sole.
Monto il tutto sulla eq 3.2 e con sorpresa osservo che la fotosfera, contrariamente alle mie aspettative, è abbastanza movimentata con molte macchie anche di dimensioni notevoli.
Sembra quasi un risveglio verso il massimo che c'è già stato.
Noto comunque che il mio filtro solare in vetro della Thousand Oaks non è proprio il massimo, visto che mi restituisce un'immagine non proprio incisa e nitidissima.
Ammetto che la turbolenza è abbastanza sostenuta, ma a furia di leggere che l'Astrosolar batte sonoramente i filtri in vetro mi sono convinto ancora di più che dovrò sostituirlo.
Ora devo solo riuscire a smontarlo dalla sua cella in alluminio per sostituirlo con un foglio di Astrosolar.
A mia discolpa vi dico che il filtro in vetro lo acquistai a metà anni '90 quando lo usavo con il rifrattore Rigel della Konus, l' 80/1200.
A quel tempo i filtri in vetro erano ritenuti il meglio, se non sbaglio lo pagai sulle 200.000 lire, se non di più.
Ho provato anche delle riprese con la mia solita telecamera b/n, ma sono abbastanza mediocri, le posto per eventuali vostre comparazioni.
La prima riprende la grande macchia 1899, somma di 200 fotogrammi su 900.
Allegato:
foto 0 b.jpg [ 105.39 KiB | Osservato 1801 volte ]
Ho poi montato il Lunt e anche quì il Sole non scherzava.
Si notavano diverse protuberanze con una molto grande che ho deciso di riprendere in tutta fretta per non rischiare che un arrivo di altre nuvole mi obbligasse a mandare tutto a monte.
Posto due riprese intervallate di circa 40 minuti per evidenziare la rapida evoluzione.
Allegato:
coppia foto.jpg [ 146.13 KiB | Osservato 1801 volte ]
Ultima coppia di foto che ritraggono le macchie 1895 e 1897 col filtro in vetro sul mak da 90mm e con il Lunt da 60 mm.
La scala immagine è quasi simile visto che col mak lavoravo al fuoco diretto mentre col Lunt era a 1500mm di focale grazie alla barlow Tele Vue 3x.
In h-alfa si nota anche un piccolo punto bianco vicino al centro della foto, magari era un piccolo brillamento o altro, non ho fatto ricerche al riguardo.
Allegato:
coppia foto b.jpg [ 203.17 KiB | Osservato 1801 volte ]
Smontata la camera di ripresa ho dato un'altra occhiata con gli oculari e provando un plossl della Celestron da 17mm sono rimasto colpito dalla bella immagine che mi restituiva.
L'ingrandimento era giusto per abbracciare tutto il disco senza muovere l'occhio, l'immagine era molto incisa
e piena di dettagli,quasi tridimensionale, cose che un' altro plossl anonimo da 12mm 51° di campo apparente non mi dava.
L'oculare Celestron lo acquistai a fine anni '90 col C8 e mi ha davvero sorpreso questa sua vocazione verso il Sole abbinato al Lunt.
Per il 12mm invece prevedo a breve una sostituzione, magari con un Planetary ED o qualche cosa del genere, che mi dia un campo maggiore e un pelino di incisività di più,evitando però il fastidioso problema della parallasse.
Mi sembra di aver detto tutto,
di nuovo buona domenica e a presto.
Lorenzo