1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: confronto fra QHY5L-II e ASI 120MM
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 8:53
Messaggi: 20
Località: Parigi e Pantelleria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
la QHY5L-II e ASI 120MM usano lo stesso sensore.
Di loro se ne parla molto , ma manca ancora un confronto serio diretto.

Al di la dei dettagli ergonomici e di software di gestione, sarebbe interessante confrontare le immagini ottenute in condizioni identiche per valutare se il rapporto segnale/rumore e' lo stesso.

Che ne pensate?

_________________

Francesco Mauri
Mak-Cass Intes m703 de luxe 180mm f/10 su Alt-az Voyager
Dobson LB 12" secondario OrionOptics UK, primario rifigurato da Toscano
Barlow apo Antares x2, Televue x3, Filtri Astronomik OIII e UHC
Televue Plossl 8mm, RKE 8mm e 12mm, Ethos 13mm, Panoptic 24mm, UWAN 28mm, SWAN 41mm
Firefly MV 03MP, spc900nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Si certo e come pensi di farlo? :wink:
dovresti avere due tubi uguali collimati uguali acclimatati uguali e far partire il filmato allo stesso momento :mrgreen: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 8:53
Messaggi: 20
Località: Parigi e Pantelleria
Tipo di Astrofilo: Visualista
La situazione ideale e' avere a disposizione le due camere la stessa sera con lo stesso telescopio (per esempio ad uno star-party).

Ma se si vuole misurare il rapporto segnale/rumore secondo non e' necessario avere due tubi uguali collimati uguali acclimatati uguali e far partire il filmato allo stesso momento, ma basta:

1) lavorare allo stesso rapporto focale e stessi filtri.

2) usare lo stesso tempo di otturazione (e usare un gamma lineare)

3) supporre che la trasparenza del cielo (e la reflettivita' degli specchi) non sia molto diversa

Il rapporto segnale rumore si puo' ottenere dividendo il rumore delle immagini raw (calcolato per esempio da firecapture) e il massimo del segnale.

Per mio esperienza diretta questo rapporto non dipende dalle condizioni di turbolenza del cielo. E' sempre lo stesso per il mio setup (a meno di serate con trasparenza cattiva).

_________________

Francesco Mauri
Mak-Cass Intes m703 de luxe 180mm f/10 su Alt-az Voyager
Dobson LB 12" secondario OrionOptics UK, primario rifigurato da Toscano
Barlow apo Antares x2, Televue x3, Filtri Astronomik OIII e UHC
Televue Plossl 8mm, RKE 8mm e 12mm, Ethos 13mm, Panoptic 24mm, UWAN 28mm, SWAN 41mm
Firefly MV 03MP, spc900nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
E' giusto quello che dici in lina di massima è attendibile. 8)
Gia che ci sono volevo domandarti una cosa come è possibile che con l' ASI giove viene più grande che con la qhy5 avendo i pixel da 3,75 tutte e due? è possibile ciò con soli 14gg dopo di ripresa? :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 8:53
Messaggi: 20
Località: Parigi e Pantelleria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella asi il sensore e' piu' arretrato rispetto alla QHY che inserisci nel tubo del focheggiatore.
Il risultato e' che il tiraggio effettivo della barlow e' superiore nella asi e quindi anche l'ingrandimento.

Per avere lo stesso ingrandimento (rapporto focale) bisogna inserire il meno possibile la QHY nel focheggiatore o eventualmente usare una prolunga.

_________________

Francesco Mauri
Mak-Cass Intes m703 de luxe 180mm f/10 su Alt-az Voyager
Dobson LB 12" secondario OrionOptics UK, primario rifigurato da Toscano
Barlow apo Antares x2, Televue x3, Filtri Astronomik OIII e UHC
Televue Plossl 8mm, RKE 8mm e 12mm, Ethos 13mm, Panoptic 24mm, UWAN 28mm, SWAN 41mm
Firefly MV 03MP, spc900nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
E' quello che pensavo comunque avevo appena inserito la punta della camera :mrgreen:
bene ti ringrazio :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposta stupida una torretta binoculare sul telescopio ? se si va a fuoco con qualche prolunga e usando la regolazione che di suo ha la torretta su ogni portaoculare, si avrebbe un test penso attendibile come dati? o mi sto perdendo qualcosa? tipo non so il cammino ottico è differente tra i due oculari? io penso che potrebbe essere un buon metodo e si evita il doppio setup identico che è una situazione utopica :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 8:53
Messaggi: 20
Località: Parigi e Pantelleria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilancio l'argomento sperando che ora ci siano in giro piu' webcams per fare il confronto...

_________________

Francesco Mauri
Mak-Cass Intes m703 de luxe 180mm f/10 su Alt-az Voyager
Dobson LB 12" secondario OrionOptics UK, primario rifigurato da Toscano
Barlow apo Antares x2, Televue x3, Filtri Astronomik OIII e UHC
Televue Plossl 8mm, RKE 8mm e 12mm, Ethos 13mm, Panoptic 24mm, UWAN 28mm, SWAN 41mm
Firefly MV 03MP, spc900nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, scusate se riporto questo topic in alto ma ero interessato all'acquisto di una camera planetaria mono e sono proprio indeciso tra queste 2. Cosa mi consigliate, tenendo conto anche del fattore elettronica di contorno e software di acquisizione a corredo? La magzero qhy5l viene fornita probabilmente anche con il pacchetto software completo per l'acquisizione mentre per la ASI leggo che bisognerà utilizzare Firecapture (sapete se ci sono problemi a riguardo?)
grazie in anticipo a tutti per i consigli.

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ciao, ho la ASI120MM. Viene venduta con tutti i software necessari e quindi pronta all'uso, ma io la utilizzo con firecapture con cui è pienamente compatibile con l'ultima beta perché mi piace di più, ma è questione di gusti.
Il driver è un po' diverso da quello con cui ero abituato con la "vecchia" QHY5m, ma funziona benissimo.
Sul sito però le istruzioni per farla funzionare sono imprecise, contraddittorie e sbagliate... almeno per me.

Quando si usa la ASI per autoguida (modello ST4) oltre ad installare tutti i driver Ascom che propongono sul sito, bisogna usare come driver di guida, con PHD Guiding o Maxim, non ASCOM lite ma Windows WMD, e non bisogna selezionare la guida on camera, ma aAcom e pi scegliere"Ascom ASI ST4", altrimenti non va niente e si impalla il PC. Insomma, i driver sono a parer mio un po' più delicati e laboriosi, ma una volta capiti vanno alla grande (tutto ciò scoperto un una nottata di prove e ricerche su internet, perché sul sito le istruzioni dicono altro, probabilmente non le hanno aggiornate di pari passo con le nuove versioni dei driver)

Nessun problema invece per riprese HiRes, avvivi il programma e va.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010