1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Questo è il miglio RGB della serata, appena ho tempo controllo per bene tutti gli altri set.
Purtroppo la trasparenza era molto variabile e ho faticato per ottenere il seguente risultato.

30s per canale elaborati con registax6 e PS


Allegati:
Giove91113_RGB_secondo.jpg
Giove91113_RGB_secondo.jpg [ 155.98 KiB | Osservato 3146 volte ]

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altra bella immagine, davvero complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai sfornando delle bellissime immagini, e anche questa nonostante le difficoltà che dici è meravigliosa e molto naturale, se riesco a rendere l'idea.. :)
Complimenti Ascanio!

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
Sì, è vero. Anche a me pare un gran bel risultato. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 7:14 
Concordo, hai fatto un'elaborazione morbida che rende l'immagine
perfettamente godibile.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma l'hai ripreso con la tua sonda personale in orbita intorno al pianeta? Stupendo... il più bel fiove di sempre. Complimenti.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine veramente!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Meravigliosa, complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda...ma è possibile che usando la camera mono, e i filtri, si riesca ad aggirare maggiormente anche il problema del cattivo seeing, oltra al fatto di sfruttare un segnale sicuramente superiore, ottenendo in tal modo immagini di più alto livello??

Cioè mi chiedo, secondo voi è possibile realizzare un giove così, senza tricomia, ma con una camera a colori?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea io sono partita con la camera a colori (LU075C) perchè mi sembrava il compromesso migliore, ma già facendo un paragone con la Lu075M mi sono accorta di quanto fosse meno sensibile. Successivamente sono passata alla Chameleon mono ed in tutta sincerità per fare il planetario non tornerei sicuramente indietro. La camera a colori è molto meno sensibile e molto più rumorosa. Con seeing scarso non dovrebbe esserci una differenza abissale, ma quando il seeing è medio o buono con la camera monocromatica vedi molti più dettagli.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010