1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 13:24 
Anche oggi una nuova sessione osservativa solare, stavolta però con il contributo
del mio caro amico Alfio.
Stavolta è un mix di riprese effettuate a 4,8 mt e 7mt di focale col solito rifrattore
da 6".
Molto bella la nuova regione attiva, sarà certamente da seguire nei prossimi giorni.
Il disco solare è come sempre realizzato con rifrattore 80/400.
Su entrambi gli strumenti è stato utilizzato il prisma di Herschel.
La camera è la dmk 21.


Allegati:
sun 13-11-03 10-02-51_01a.jpg
sun 13-11-03 10-02-51_01a.jpg [ 201.79 KiB | Osservato 551 volte ]
sun 13-11-03 09-46-28_01a.jpg
sun 13-11-03 09-46-28_01a.jpg [ 267.02 KiB | Osservato 551 volte ]
sun 13-11-03 09-39-48_01.jpg
sun 13-11-03 09-39-48_01.jpg [ 102.84 KiB | Osservato 551 volte ]
sun 13-11-03 09-35-13_01a.jpg
sun 13-11-03 09-35-13_01a.jpg [ 102.11 KiB | Osservato 551 volte ]


Ultima modifica di turi lo vecchio il domenica 3 novembre 2013, 17:49, modificato 1 volta in totale.
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole di oggi 3 novembre
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mmm beato te, qua piove.
dovresti avere anche un pezzettino piccolo piccolo di eclisse fra un po', no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole di oggi 3 novembre
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un'altra bella sessione foografica
avessi il tuo meteo, mannaggia :)

oggi un timido sole ha fatto capolino ma esattamente quando avevo finito di montare il nuovo rifrattore si è annuvolato, il bello è che è coperta esattamente la meta di cielo percorso dal sole, l'altra metà è di un bel blu :evil:

ho lasciato tutto fuori, magari migliora, anche se il seeing non si discosterà da 1/5, ma son cmq curioso della resa sul campo, nei pochi attimi di visione attraverso le velatura non ho notato riflessi particolari, ma mi serve una buona trasparenza per valutare il contrasto

quella nuova zona attiva sul bordo promette bene, ma anche l'altra che ha attraversato il disco è molto bella

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole di oggi 3 novembre
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Vedo una enorme quantità di dettagli molto nitidi.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole di oggi 3 novembre
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 17:48 
Peccato che il seeing non era nulla di speciale, però già che c'ero ho fatto
qualche ripresina anche in Ha, l'unica struttura interessante era una protuberanza
per il resto il sole si presentava in maniera più fiacca rispetto agli altri giorni.
Le riprese sono state fatte a 3,3 mt di focale con il rifrattore da 6"
diaframmato a 120mm.
Il sistema di filtraggio è quello cannibalizzato dal pst.

Saluti e grazie


Allegati:
sun 13-11-03 09-12-16_01.jpg
sun 13-11-03 09-12-16_01.jpg [ 101.11 KiB | Osservato 503 volte ]
sun 13-11-03 09-16-35_01.jpg
sun 13-11-03 09-16-35_01.jpg [ 97 KiB | Osservato 503 volte ]
sun 13-11-03 09-26-47_01.jpg
sun 13-11-03 09-26-47_01.jpg [ 82.05 KiB | Osservato 503 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Turi,
le tue immagini in luce bianca mi stupiscono sempre per pulizia e dettagli: sembrano riprese con un telescopio di maggiore apertura. Devo dire che anche le immagini H-alpha sono veramente belle, non artificiose e, soprattutto, molto tridimensionali: colpiscono, particolarmente, i dettagli delle macchie e delle facole, che nonostante la ripresa sia in h-alpha, sono veramente molto nitide e ben evidenti. Tanto di cappello!

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Molto belle complimenti Turi.
La protuberanza l'ho osservata pure io ma non ho potuto riprenderla.
Quando non c'è più niente si rompe il motore d'inseguimento. iella.

Scusa, il sole con i dati (la prima) è cosa tua o la scarichi da internet, Grazie

:D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
suppongo sia sua foto con dati sovra impressi da tiltsun

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Wow grazie della dritta.

Eccezziunale veramente

:shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 19:15 
No, veramente uso Helio da cui ricavo i dati e poi applico la griglia
corrispondente, ho un set di griglie che avevo creato al photoshop.
Il fatto che apprezziate queste immagini mi fa molto piacere, sono il frutto
di una cura meticolosa di ogni singolo dettaglio.

Saluti e grazie.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010