1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Visto il tempo sempre pessimo e la luna in arrivo ho provato a collegare la Nikon D5100 al telescopio e ho fatto qualche video a qualche cratere(clavius,eratostene,rupes recta e plato).Il seenig era veramente pessimo e tra una nuvola e l'altra ho fatto qualche ripresa.Si tratta di pochi secondi in realtà perchè c'erano troppe nuvole e il ribollimento era tanto,ma non avendo mai fatto riprese lunari a questa focale ho voluto provare lo stesso ad elaborarli.
La mia unica esperienza di elaborazione planetaria è stata verso fine anno su giove ,sempre con la D5100 in proiezione oculare , e devo dire che c'è molta differenza dalle riprese deep sky.
Se qualcuno mi puo dare qualche dritta sarebbe gradita :-)
http://www.astroriccione.it/pagine_pian ... _luna.html

grazie

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alta risoluzione e profondo cielo richiedono due tipi di elaborazione abbastanza diversa.
Ci dai qualche dato in più circa il tipo di ripresa che hai effettuato (lunghezza video, dimensioni in pixel) e ai programmi che hai usato per elaborarla?
In riferimento al link che hai postato, di quale immagine stiamo parlando esattamente?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Alta risoluzione e profondo cielo richiedono due tipi di elaborazione abbastanza diversa.
Ci dai qualche dato in più circa il tipo di ripresa che hai effettuato (lunghezza video, dimensioni in pixel) e ai programmi che hai usato per elaborarla?
In riferimento al link che hai postato, di quale immagine stiamo parlando esattamente?

Cristina


Ciao
In effetti la differenza è notevole.I dati nelle immagini sotto l'icona "info".Si tratta delle foto delle zone di clavius,plato,rupes recta e eratostene(in pratica le ultime 4).I video sono fatti con la Nikon D5100 sul C9 a f/20 circa(barlow 2x meade)sono tutti di 6-7 secondi a 25 fps.In pratica sono circa 100-150 frame a foto.Non ho potuto fare di meglio causa nuvole in continuo passaggio.
Quello che ho capito è che i video fatti sono troppo corti e sopratutto nella serata sbagliata.
Le dimensioni in pixel della 5100 non le so....i video sono 1980x1080 che poi ho ritagliato,ma occupano un sacco di ram in fase di elaborazione.
Lo stack l'ho fatto con keiths Image stacker(un programma per mac)perchè i video sono in formato .mov e iris non li apre e vi ho applicato un wavelet a livello fine e medio.Poi leggendo un po in giro ho provato ad applicare con maximdl un filtro richardson-lucy(si scrive così? :-) )psf 0.8 dieci passate.Poi ho giocato un po con la luminosità,il contrasto e le curve con photoshop.
Le foto mi sembrano tutte poco naturali e un po sfuocate,ma ovviamente sono partito da una base poco valida(almeno credo)visto il seenig,inoltre la d5100 mi sembra poco sensibile e appena cala la luminosità viene fuori del gran rumore(del resto sono abituato alla sbig senza antiblooming).
Quello che mi piacerebbe è trovare un metodo per ottenere discrete immagini.
Ho trovato le riprese della luna molto piacevoli visto il poco tempo che serve per l'acquisizione(confrontate con le ore per un oggetto deep sky)ma sicuramente ci vuole una serata molto piu stabile di quella che serve per un oggetto deep sky e sicuramente un lavoro diverso di elaborazione.
Grazie per l'aiuto :-)

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Quello che ho capito è che i video fatti sono troppo corti e sopratutto nella serata sbagliata.
Le dimensioni in pixel della 5100 non le so....i video sono 1980x1080 che poi ho ritagliato,ma occupano un sacco di ram in fase di elaborazione.


Partiamo dall'inizio. Non riesci a fare dei video con una risoluzione minore tipo 1200px o 1020px che sono già più che sufficienti? Quanto al tempo di ripresa direi anche un paio di minuti, vedi tu quanti ne servono per ottenere circa 3000 frames.


helixnebula ha scritto:
Lo stack l'ho fatto con keiths Image stacker(un programma per mac)perchè i video sono in formato .mov e iris non li apre e vi ho applicato un wavelet a livello fine e medio.Poi leggendo un po in giro ho provato ad applicare con maximdl un filtro richardson-lucy(si scrive così? :-) )psf 0.8 dieci passate.Poi ho giocato un po con la luminosità,il contrasto e le curve con photoshop.


Ti consiglierei di trovare un programma che converta i file .mow in .avi e poi di elaborarli con Iris o con Registax o con AviStack2.
I Wavelet a livello fine e medio vanno bene, io lascerei perdere il richardson-lucy perchè è quello che di da l'aspetto poco naturale. Gioca piuttosto con il contrasto, le curve e i livelli, e magari anche un filtro "passo alto".


helixnebula ha scritto:
Le foto mi sembrano tutte poco naturali e un po sfuocate,ma ovviamente sono partito da una base poco valida(almeno credo)visto il seenig,inoltre la d5100 mi sembra poco sensibile e appena cala la luminosità viene fuori del gran rumore(del resto sono abituato alla sbig senza antiblooming).
Quello che mi piacerebbe è trovare un metodo per ottenere discrete immagini.
Ho trovato le riprese della luna molto piacevoli visto il poco tempo che serve per l'acquisizione(confrontate con le ore per un oggetto deep sky)ma sicuramente ci vuole una serata molto piu stabile di quella che serve per un oggetto deep sky e sicuramente un lavoro diverso di elaborazione.
Grazie per l'aiuto :-)


Per l'alta risoluzione il seeing è abbastanza importante (motivo per cui negli anni mi sono dedicata prevalentemente al profondo cielo), ma può dare tante soddisfazioni. L'importante è non arrendersi e provare, provare, provare, provare.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1142
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono parecchio inesperto, ma osservando le foto noto che i pixel sembrano impastati tra di loro (hai usato una compressione jpeg troppo spinta?) ed inoltre le foto sono troppo contrastate. i colori scuri in particolare hanno poche tonalità.
Dai file di ripresa puoi capire se è un problema di acquisizione o di elaborazione, si dovrebbe partire da li per valutare il caso.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Partiamo dall'inizio. Non riesci a fare dei video con una risoluzione minore tipo 1200px o 1020px che sono già più che sufficienti? Quanto al tempo di ripresa direi anche un paio di minuti, vedi tu quanti ne servono per ottenere circa 3000 frames.


Sì posso fare 1280px o 720px.Ma così non ha meno risoluzione?

cfm2004 ha scritto:
Ti consiglierei di trovare un programma che converta i file .mow in .avi e poi di elaborarli con Iris o con Registax o con AviStack2.
I Wavelet a livello fine e medio vanno bene, io lascerei perdere il richardson-lucy perchè è quello che di da l'aspetto poco naturale. Gioca piuttosto con il contrasto, le curve e i livelli, e magari anche un filtro "passo alto"


Ti dirò che non è facile trovarlo,almeno in quelli free.Keith stack Image non è male,posso provare a salvare l'immagine come fits e riaprirla con iris.
Proverò,grazie

cfm2004 ha scritto:
Per l'alta risoluzione il seeing è abbastanza importante (motivo per cui negli anni mi sono dedicata prevalentemente al profondo cielo), ma può dare tante soddisfazioni. L'importante è non arrendersi e provare, provare, provare, provare.
Cristina


Infatti ho capito che è fondamentale.A riccione mediamente non c'è un gran seenig,visto che è sul mare,ma per risoluzioni "deep sky"puo andare.
Però mi piace perchè è più veloce come tipo di ripresa.
grazie

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
sono parecchio inesperto, ma osservando le foto noto che i pixel sembrano impastati tra di loro (hai usato una compressione jpeg troppo spinta?) ed inoltre le foto sono troppo contrastate. i colori scuri in particolare hanno poche tonalità.
Dai file di ripresa puoi capire se è un problema di acquisizione o di elaborazione, si dovrebbe partire da li per valutare il caso.


Ciao il fatto dei pixel se intendi che sembra un immagine un poco nitida è probabilmente il seenig.
Era un continuo ribollire di crateri.veramente pessimo.

Sul discorso contrasto ho effettivamente esagerato.ho cercato prima di tirare troppo su la luminosità dei toni bassi e poi ho esagerato con il contrasto.
Grazie

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1142
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capisco bene quando dici che l'immagine ballava.
io ho una piccola webcam ed ho da poco iniziato a fare qualche foto. con la barlow 2x l'immagine a video era moolto mossa e quindi i vari frame moolto scadenti. senza barlow qualche cosa di discreto è uscito. non so che oculare tu abbia utilizzato ma prova uno con focale maggiore, un minor ingrandimento e decisamente più gestibile con seeing scadente. scusami se ti suggerisco delle banalità. :D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Partiamo dall'inizio. Non riesci a fare dei video con una risoluzione minore tipo 1200px o 1020px che sono già più che sufficienti? Quanto al tempo di ripresa direi anche un paio di minuti, vedi tu quanti ne servono per ottenere circa 3000 frames.


Sì posso fare 1280px o 720px.Ma così non ha meno risoluzione?


Prova a 1280px, per questo tipo di riprese secondo me vai meglio.

helixnebula ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Per l'alta risoluzione il seeing è abbastanza importante (motivo per cui negli anni mi sono dedicata prevalentemente al profondo cielo), ma può dare tante soddisfazioni. L'importante è non arrendersi e provare, provare, provare, provare.
Cristina


Infatti ho capito che è fondamentale.A riccione mediamente non c'è un gran seenig,visto che è sul mare,ma per risoluzioni "deep sky"puo andare.
Però mi piace perchè è più veloce come tipo di ripresa.
grazie


Più o meno la vicinanza al mare è simile alla mia, quello che credo faccia differenza fra me e te è la vicinanza alle montagne, con conseguente scambio termico.
Però si tratta di fare tante prove, magari trovi il giusto equilibrio anche per fare belle immagini in alta risoluzione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
capisco bene quando dici che l'immagine ballava.
io ho una piccola webcam ed ho da poco iniziato a fare qualche foto. con la barlow 2x l'immagine a video era moolto mossa e quindi i vari frame moolto scadenti. senza barlow qualche cosa di discreto è uscito. non so che oculare tu abbia utilizzato ma prova uno con focale maggiore, un minor ingrandimento e decisamente più gestibile con seeing scadente. scusami se ti suggerisco delle banalità. :D


Nessuna banalità,anzi.In effetti nelle sere così scadenti o ci accontenta di qualcosa a bassa risoluzione o il materiale ottenuto è piu o meno inutilizabile,a meno di scalare al contrario ovvero ridurre la dimensione dell'immagine.
grazie

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010