1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per identificare oggetto in M31
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vi mostro sia l'animazione (oggetto in movimento sulla destra) che la somma dei 3 fotogrammi da 4 minuti, con intervalli di altri 4 minuti, ripresi il 27/09/2013 alle ore 2.01, 2.09 e 2.17, con la 450D al fuoco diretto del Konus 200/1000.
Li avevo lasciati in una cartellina in attesa di poter integrare ancora, ma dal momento che tra nebbia ed umidità non riesco a fotografare da un mese, ieri sera mi sono deciso a sommare queste poche immagini, per integrare la M31 che avevo fatto il 04/09/2013.
Fatta la somma e confrontata con la precedente immagine, mi è subito balzato all'occhio quello che a me sembra un bel sassolino galattico.
Spero che mi aiuterete ad identificare l'asteroide (se di asteroide si tratta), perché io non ci sono riuscito.


Allegati:
Oggetto in M31 gif.gif
Oggetto in M31 gif.gif [ 504.42 KiB | Osservato 1139 volte ]
Oggetto in M31 - particolare.jpg
Oggetto in M31 - particolare.jpg [ 322.93 KiB | Osservato 1139 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Servirebbero molte informazioni in più. Scarica Astrometrica, riempi tutti i campi e tenta la riduzione, se era un asteroide dovresti riuscire a beccarlo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Da qui non posso, da lavoro, a casa te lo dico in pochi secondi. :mrgreen:
PS sapevo che un NEO discretamente luminoso doveva passare dentro M31 ma non adesso. Comunque verifico a casa ma penso proprio sia un asteroide. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Simone e grazie Ras, credo proprio che aspetterò che torni a casa, perché sicuramente fai prima tu che io a capire come si fa. :oops: :D
Ma con calma me lo studierò quel sw, promesso.
Ho ripescato anche una posa che avevo scartato, ma non eliminato per fortuna, che risale ad un paio di ore prima, esattamente le 00.25 e l'asteroide si trova appena sotto alla stellina che sta attaccata al bordo superiore del riquadro ingrandito, quindi perfettamente compatibile col prosieguo della traiettoria.
Se dovessero servire le singole pose fatemi un fischio che provvedo. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tu se puoi metti anche quest'altra immagine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Come la gradisci, in gif, in somma o liscia? :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ferrarelle! :mrgreen:
PS Se mi dfai le coordinate di massima dell'oggetto ricavate in una quasiasi delle esposizioni, giorno e ora in UT posso vedertelo subito senza controllare da casa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dunque come ho scritto nel primo intervento, ho ripreso il 27/09/2013, se prendiamo in esame l'immagine delle 2.09 ore locali, dovremmo trovarci alle ore 0.09 UT giusto (spero di non dire baggianate)?
Riguardo alle coordinate, posso fornire quelle del nucleo di M31, che consultando Stellarium e tornando alle 2.09 del 27 settembre (ci troviamo o devo andare alle 1.09 per via dell'ora legale che era ancora in vigore?)
sono: Az +270°40'11''/Alt +82°35'38''.
Mentre la stella più vicina che riesco a rilevare, che è di poco più vicina all'asteroide rispetto al nucleo, è GSC 2805:213 e si trova ad Az +271°37'16''/Alt +82°22'43''.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stai complicando il tutto! :mrgreen:
basta solo due cose:
1- coordinate in AR e DECL non altezza e azimut
2- la data in UT, tempo universale
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella speranza di aiutare l'identificazione:
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (10.69, 41.3) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (00:42:44.977, +41:17:51.701).
Field size: 76.0798 x 50.0299 arcminutes
Creating new FITS file "./H-x6_m31_solved.new"...
Creating index object overlay plot...
Creating annotation plot...
Your field contains:
  NGC 221 / M 32
  NGC 224 / Great Nebula in Andromeda / M 31
Allegato:
Commento file: Grazie ad Astrometry.net
H-x6_m31_solved-ngc.png
H-x6_m31_solved-ngc.png [ 3.01 MiB | Osservato 1050 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010