1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ragazzi credo di aver ripreso il mio miglior Giove in assoluto, forse a pari merito con quello di un anno esatto fa.....era il 26 ottobre del 2012. Ma questo forse è meglio...ci sono dettagli minutissimi fino ai poli.
Un ringraziamento pubblico va a Mauro Da Lio che mi ha aiutato a capire tante cose....in primis l'utilizzo del test di roddier con il quale ho ottimizzato le prestazioni del mio telescopio.
Newton 16" autocostruito male (..... secondo alcuni non sarebbe possibile neanche andare a fuoco: ricordate la storia del calabrone che non potrebbe volare? ) su eq6 , chameleon in binning 2x2 e barlow 5x.
Questo è il canale R. Ho anche il G e B ma non sono assolutamente all'altezza di questo, forse perchè la mia camera è molto poco sensibile a quelle lunghezze d'onda.
Seeing 6-7, forse con punte di 8 ma disturbato dalle termiche locali dei palazzi antistanti e dalle vibrazioni indotte dal traffico sottostante. Peccato che sia durato pochissimo.... 10 minuti al max.
Allegato:
giovo.jpg
giovo.jpg [ 128.52 KiB | Osservato 3153 volte ]


A parte false modestie credo sia tra i 4-5 migliori a livello mondiale, finora. Non male per un telescopio fatto con "bulloneria da ferramenta" e ferraglia anche male assemblata....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Questo è il canale R. Ho anche il G e B ma non sono assolutamente all'altezza di questo, forse perchè la mia camera è molto poco sensibile a quelle lunghezze d'onda.

Beh, molto poco direi proprio di no. Non è come nel rosso/infrarosso, ma la sensibilità della chameleon nel verde è tutt'altro che bassa (e anche nel blu non è male).

Cita:
A parte false modestie credo sia tra i 4-5 migliori a livello mondiale, finora.

Eh... diciamo anche di no. :)

E' una bella ripresa, certo, ma i mostri sacri fanno di meglio (tipo i colori). Di sicuro sei sulla buona strada. Se continui così ci arrivi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti bel risultato, ottimo!

Continuando così puoi arrivare dove dici tu, su scala mondiale :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 3:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Pilolli ha scritto:
emadeg72 ha scritto:
Beh, molto poco direi proprio di no. Non come nel rosso/infrarosso, ma la sensibilità della chameleon nel verde è tutt'altro che bassa (e anche nel blu non è male).


Allora vorrebbe dire che il seeing non era così buono: la differenza tra R e B e' un indice di seeing

Cita:
Eh... diciamo anche di no. :)

E' una bella ripresa, certo, ma i mostri sacri fanno di meglio (tipo i colori). Di sicuro sei sulla buona strada. Se continui così ci arrivi...

Si parlavo di canale R...non ho visto a parte Peach un canale R con maggior risoluzione. Siamo li con i vari Go...Tarsoudis...Poupeau....Philips, Akutsu..almeno finora. ...per i colori ho anche un RGB.....appena ho tempo lo posto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, bel colpo!
Ah, la storia del calabrone è, scientificamente parlando, una bufala :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa immagine nel canale Rosso è una gran bella immagine con tantissimi dettagli!
Sei poi riuscito a sfruttare a pieno e con profitto un 16" e questo è già un buon risultato di per se, perchè è vero che più aumenta il diametro, più si vedono i dettagli fini, ma è anche vero che più aumenta il diametro, più si amplifica il cattivo seeing.
Io credo che tu debba essere soddisfatto di te stesso e dei risultati che hai ottenuto grazie alla tua caparbietà.
Fare i paragoni con gli astroimager esteri o italiani credo che sia una cosa del tutto normale, anche perchè credo sia un sprone per migliorare sempre, ma pensa soprattutto a creare un tuo modo di riprendere ed elaborare che ti diversifichi dagli altri. Come ti hanno detto "sei sulla buona strada", continua così.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ottimo risultato!
e, pero', che palle queste continue frecciatine... ma chi se ne frega!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Grazie Cristina per i complimenti. In effetti riguardando l'immagine forse ho esagerato nei toni da Champions League,c'è un po di rumore che non avevo notato e l'entusiasmo non mi ha fatto vedere alcuni piccoli difetti. Certo avessi avuto una ASI avrei potuto sommare almeno il doppio dei frame....e l'immagine sarebbe stata sicuramente migliore....ma va bene così. In ogni caso mi sembra un risultato molto molto buono, non sarà il migliore.... ma di poco. Anche l'elaborazione è migliorabile, appena ho tempo ci rimetto su le mani. Intanto questa è la versione di RAF che gentilmente ha elaborato (solo con iris-niente PS o giochetti vari )per me i raw, ricampionando al 150%

http://i.imgur.com/2ZqmTXq.jpg

Invece per chi volesse il raw sa dove andarlo a prendere....se no al massimo me lo chiede e glielo fornisco

P.S. non sono frecciatine, non me ne frega nulla...se in una pagina di argomentazioni tecniche riguardo un'immagine ci scappano due mezze righe di battute scherzose ed autoironiche, non mi sembra uno scandalo.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su questa si vede la mano di Raf, ma anche la tua versione era molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
emadeg72 ha scritto:

A parte false modestie credo sia tra i 4-5 migliori a livello mondiale, finora. Non male per un telescopio fatto con "bulloneria da ferramenta" e ferraglia anche male assemblata....


:shock:
se ti riferisci alla costruzione del telescopio .. é indubbio !!
perché non é da tutti, assemblare un tele con materiali di "risulta" e , anche se occasionalmente, farlo funzionare ... (considerato poi che c'é anche chi non riesce a far funzionare mai, dei classi prodotti commerciali, di cui poi troviamo lunghe liste di annunci in astrosell ... )

se invece parli dell'immagine, l'autoelogio, mi pare un bel "tantino" esagerato ...
basterebbe guardare un poco in giro ... senza nemmeno andare a cercare all'estero ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010