Come dicevo in un post in un'altra ssezione questo, al momento, sembra essere il più pericoloso oggetto che si possa avvicinare alla Terra da qui al 2100.
C'è una possibilità su 31.000 (almeno fino a ieri visto che ogni giorno si aggiungono posizioni e cambiano i dati) che nell'agosto del 2032 impatti sulla Terra.
Considerate che non è proprio piccolino ma si parla di 450m circa.
beh direte poca roba.....si se non cadesse a circa 19km/s sulla Terra, se ciò avvenisse. Parliamo di un'ergia pari a circa 3200megatoni!!
Comunque visto che faccio astrometria da anni ieri sera, che non potevo andare all'osservatorio, altri soci dell'associazione l'hanno ripreso e io ho ridotto le posizioni e spedite come al solito al MPC (vedrò domani i residui che penso siano bassissimi che è quello che serve per fare unìorbita precisa).
ieri sera doveva essere di mag 18.0 (ma dalle nostre osservazioni era qualcosina in più circa 17.6/17.7) quidni facile anche eprchè non velocissimo.
Anche se non alto (circa 50°) hanno fatto 16 riprese da 90s. Il seeing era molto buono è questo aiuta per avere delle buone posizioni (anche se c'era una problema alla frizione che si nota in alcune pose allungate....oramai e da revisionare visto la sua età

).
Qui vedete la somma fatta sul movimento del NEO usando il Cass da 370mm e 2528mm di focale (F/6.82).
Il campo è circa 22'.3x27'.8 con il nord in alto e l'est a sinistra. L'asteroide si vede come l'oggetto puntiforme poco a destra del centro vicino a quella luminosissima stella satura. Altri puntini o piccoli segmenti sono raggi cosmici le stelle invece sono allungate perchè l'asteroide durante la posa totale si è mosso circa di 30" (circa 1".2/min).
Se sommassi sulle stelle arriverei all'incirca a vedere stelle di mag 21.
http://img822.imageshack.us/img822/92/x8lx.jpgCommenti e suggerimenti sono sempre i benvenuti.
