1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il pericoloso asteroide 2013 TV135
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come dicevo in un post in un'altra ssezione questo, al momento, sembra essere il più pericoloso oggetto che si possa avvicinare alla Terra da qui al 2100.
C'è una possibilità su 31.000 (almeno fino a ieri visto che ogni giorno si aggiungono posizioni e cambiano i dati) che nell'agosto del 2032 impatti sulla Terra.
Considerate che non è proprio piccolino ma si parla di 450m circa.
beh direte poca roba.....si se non cadesse a circa 19km/s sulla Terra, se ciò avvenisse. Parliamo di un'ergia pari a circa 3200megatoni!!
Comunque visto che faccio astrometria da anni ieri sera, che non potevo andare all'osservatorio, altri soci dell'associazione l'hanno ripreso e io ho ridotto le posizioni e spedite come al solito al MPC (vedrò domani i residui che penso siano bassissimi che è quello che serve per fare unìorbita precisa).
ieri sera doveva essere di mag 18.0 (ma dalle nostre osservazioni era qualcosina in più circa 17.6/17.7) quidni facile anche eprchè non velocissimo.
Anche se non alto (circa 50°) hanno fatto 16 riprese da 90s. Il seeing era molto buono è questo aiuta per avere delle buone posizioni (anche se c'era una problema alla frizione che si nota in alcune pose allungate....oramai e da revisionare visto la sua età :D ).
Qui vedete la somma fatta sul movimento del NEO usando il Cass da 370mm e 2528mm di focale (F/6.82).
Il campo è circa 22'.3x27'.8 con il nord in alto e l'est a sinistra. L'asteroide si vede come l'oggetto puntiforme poco a destra del centro vicino a quella luminosissima stella satura. Altri puntini o piccoli segmenti sono raggi cosmici le stelle invece sono allungate perchè l'asteroide durante la posa totale si è mosso circa di 30" (circa 1".2/min).
Se sommassi sulle stelle arriverei all'incirca a vedere stelle di mag 21.

http://img822.imageshack.us/img822/92/x8lx.jpg
Commenti e suggerimenti sono sempre i benvenuti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo come sempre Ras, su questi oggetti sei veramente forte!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 21:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, io mi preoccuperei di questo più che di Nibiru :mrgreen:
Molto interessante questa segnalazione, facci sapere gli sviluppi!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante Robè…Complimenti ;)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro,complimenti
ras-algehu ha scritto:
C'è una possibilità su 31.000
Quindi è alta come probabilita o no?
A che distenza si trva dalla terra adesso?
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Adesso è lontano (comunque c'è un post aperto su questo) e il passaggia ravvicinato sarebbe nel 2032. Beh per adesso è quello che ha più probabilità di impatto pensando anche alle ddimensioni e pericoli per la Terra.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questi sono i residui in secondi d'arco (in AR e DECL) delle misure da me fatte. Visto che erano 16 immagini ho fatto la somma di 4 e sono uscite fuori, appunto, 4 misure.
La prima colonna è la data e la seconda la sigla dell'osservatorio.
20131026 157 0.0 0.0
20131026 157 0.0 0.0
20131026 157 +0.1 0.0
20131026 157 0.0 -0.1
Come vedete sono precissisime meno di cosi è impossibile! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010