1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2012 S1 ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stamattina ci ho provato per la prima volta a fare qualche scatto.Le foto sono state eseguite con tele NT-80 APO , canon 1000D non mod., telescopio guida carbon fiber 80 tecnosky, camera magzero mz5 su HEQ5 PRO . Foto da 180'' poi sommate ed elaborate con PS e nebulosity. Il cielo era abbastanza limpido ma la bassa luminosita' della cometa mi ha reso le cose un po' difficili , dato che comunque non e' che sia molto alta sopra l'orrizonte e le luci cittadine influivano non poco :x :roll: . Speriamo che dia spettacolo piu' avanti...... http://www.cometanelcielo.blogspot.it


Allegati:
JJJJ.jpg
JJJJ.jpg [ 472.19 KiB | Osservato 1885 volte ]
IIIII.jpg
IIIII.jpg [ 485.08 KiB | Osservato 1885 volte ]
KKKK.jpg
KKKK.jpg [ 491.67 KiB | Osservato 1864 volte ]

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Ultima modifica di JEAN il domenica 20 ottobre 2013, 17:58, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 S1 ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao JEAN,

dovresti gentilmente riscrivere in minuscolo il testo del messaggio, poiché per la netiquette cio equivale ad urlare.
Per modificare il messaggio puoi fare clic sul pulsante Immagine in basso a destra del tuo primo post e modificarlo.

Grazie

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 S1 ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa cos'è il 80NT? Che focale e diametro ha?
Comuqnue è ottima altro che debole (considerando el condizioni della ripresa). Se facevi dark e flat veniva fuori molto meglio.
Ma è la somma di quanti frames da 180s?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 S1 ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sui dark e flat cavolo hai proprio ragione !!! :cry: Il risultato e' la somma di 6 pose da 180" a 800 iso . Il tele e' il night-technology 80 apo . f6.25 apertura 80mm , lunghezza focale 500mm. http://www.cometanelcielo.blogspot.it

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 S1 ISON
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una nuova elaborazione della Ison ripresa la mattina del 17 ottobre alle ore 4.30. Adesso speriamo solo che il tempo sia clemente :lol: :) :lol: :) :roll: :roll: :roll: http://www.cometanelcielo.blogspot.it/


Allegati:
FOO.jpg
FOO.jpg [ 500.63 KiB | Osservato 1675 volte ]

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 S1 ISON
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Perchè non la sommi sul movimento della cometa?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 S1 ISON
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Perchè non la sommi sul movimento della cometa?

....Ci ho provato , ma ragazzi speriamo che aumenti di luminosita' perche' quella mattina era ancora di 10 mag. :roll: :roll: :roll:


Allegati:
for.jpg
for.jpg [ 161.2 KiB | Osservato 1657 volte ]

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 S1 ISON
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cosa usi per sommare?
Jan sembra debole ma considera che c'è la luna che toglie molta luminosità! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 S1 ISON
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero , anche le luci di paese e l'umidita' che c'era quella mattina non mi ha aiutato molto. Le prossime le voglio fare da un sito di osservazione che si trova a circa 1.200m di quota :lol: :lol: :lol: speriamo solo che arrivino un po' di belle mattinate :roll: :roll: :roll: . Per la somma di immagini uso DDS o Nebulosity , per quella con inseguimento sulla cometa ho usato DDS. :D

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 S1 ISON
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh ha 1200 e senza la luna sarà un'altro mondo! :mrgreen:
Allora c'è qualcosa che non va in DSS perchè la cometa è mossa. Non puoi sommare manualmente centrando sulla cometa?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010