1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna piena "tappata"
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 11:12
Messaggi: 13
Sabato 19, fra una nuvola e l'altra, non riuscendo a vedere praticamente niente(in un'ora non ho beccato nemmeno l'anello della lira, probabilmente la luna piena e il cattivo Seeing della serata, uniti all'inesperienza, hanno influenzato parecchio la serata), mi sono buttato a fotografare la luna.
I primi risultati sono stati pessimi, in pratica vedevo soltanto una palla luminosa, poi, abbassando le ISO al minimo possibile, e diminuendo il tempo di esposizione a 1/100 di secondo, ho ottenuto un risultato decente, ma ancora inaccettabile.
Ho quindi provato a mettere il tappo al telescopio, e a togliere il tappino più piccolo sul tappo, e a mettere un cerchio che ostruisse ulteriormente il telescopio.
Il risultato è stato questo:

Sto provando ad elaborare un pochino la foto aumentando il contrasto, ma sono abbastanza inesperto di Photoshop, e per il momento non ho ottenuto risultati poi così esaltanti(anche perché ho utilizzato una foto a bassissimo dettaglio, non ho ancora portato la foto da 10 MB dal mac usato per le foto, al pc dove poi le elaboro, quindi ho usato una foto molto meno dettagliata, per il momento), qualche consiglio su come elaborare la foto? e anche come fotografare meglio, ovviamente.Posterò poi i risultati dell'elaborazione, e se riesco, anche la foto al massimo dettaglio.


Allegati:
Luna3.jpg
Luna3.jpg [ 444.16 KiB | Osservato 1151 volte ]

_________________
Toredo

Osservo con:
Newton Skywatcher 150/750
Oculari:
HR Planetary 7mm
TS 25 mm
TS 10 mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna piena "tappata"
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Ciao, ben trovato, lavoro interessante. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna piena "tappata"
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non puoi abbassare ulteriormente i tempi di posa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna piena "tappata"
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 11:12
Messaggi: 13
tuvok ha scritto:
non puoi abbassare ulteriormente i tempi di posa?


credo di si, sinceramente non so quanto possa arrivare come scatto minimo la 1000D, ma dovrei poter scattare ancora più velocemente.
Non ho provato convinto di aver già scattato fin troppo velocemente così :mrgreen:

_________________
Toredo

Osservo con:
Newton Skywatcher 150/750
Oculari:
HR Planetary 7mm
TS 25 mm
TS 10 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna piena "tappata"
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
con la 1000D puoi scendere ancora di moltissimo :D
ti conviene abbassare i tempi, quando possibile, piuttosto che diaframmare (e, di conseguenza, "ammazzare" la risoluzione!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna piena "tappata"
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fotografare la luna piena, in termini di esposizione fotografica, è un po' come fotografare una scena sulla terra in una giornata di pieno sole a mezzogiorno: la luce del sole infatti colpisce la luna proprio allo stesso modo di come accade con la superficie terrestre.

Una semplice "regola" di base della fotografia, sostiene che con un obiettivo chiuso a F/8 e a ISO 100 i tempi di esposizione dovrebbero stare intorno ad 1/500mo di secondo. Con un telescopio F/5 (ad esempio un 200/1000) si ottiene una luminosità un po' più che doppia rispetto all'F/8 (F/5.6 sarebbe il doppio), pertanto il tempo di posa corretto dovrebbe stare intorno ad 1/1000mo di secondo. :wink:

Poi naturalmente con photoshop puoi correggere un po' il risultato, soprattutto se parti da uno scatto in RAW che ti garantisce maggiore "margine" nella registrazione di ombre e alte-luci.

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010