1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 26 Ottobre 2013
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
vi propongo alcune immagini lunari riprese con ill Mak 127/1500mm, ASI 120mm e filtro IR/UV Cut. Seeing sufficiente e trasparenza buona.


Allegati:
BAIA..jpg
BAIA..jpg [ 366.71 KiB | Osservato 1445 volte ]
CLAVIUS .jpg
CLAVIUS .jpg [ 248.19 KiB | Osservato 1445 volte ]
TRIADE RESIZE.jpg
TRIADE RESIZE.jpg [ 308.59 KiB | Osservato 1445 volte ]
COPERNICUS .jpg
COPERNICUS .jpg [ 387.35 KiB | Osservato 1445 volte ]

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 26 Ottobre 2013
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo Nanni,
per quello che sto imparando io adesso mi sembrano degli ottimi lavori.
Questo Makkino da ottimi risultati.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 26 Ottobre 2013
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 12:48 
Già, sei proprio bravo, io con questo mak non sono mai riuscito a cavare un ragno
dal buco, il tuo modo di elaborare mi piace moltissimo, ottimi contrasti sena rumore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 26 Ottobre 2013
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nanni spiagaci un pò la tua tecnica :mrgreen:
Arricchisci di dettagli le tue opere sono interessatissimo ad apprendere.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 26 Ottobre 2013
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Voyager75,
secondo me il vero segreto per tirar fuori delle buone immagini è racchiuso nel momento della ripresa. Ovvio che è necessario avere il telescopio perfettamente collimato, acclimatato e approfittare dei momenti di seeing buono che spesso tardano ad arrivare. Logicamente, in presenza di questi fattori, una precisa messa a fuoco è fondamentale: se operi in condizioni strumentali ed ambientali favorevoli, una messa a fuoco errata vanifica tutto il lavoro a valle.
Ritengo, personalmente che non esistono parametri fissi da impostare durante la fase di ripresa: la grande variabile in questo caso è la "luce", che, soprattutto sulla Luna e sul Sole, varia da zona a zona. Occorre guardare attentamente l'istogramma e fare in modo che non vi siano aree sature ...spesso, però, sono i picchi montuosi o le bocche dei crateri o ancore le zone di confine tra terminatore e zone del disco pienamente illuminate, che si "incendiano" e possono fornire dati fuorvianti anche all'istogramma. Per cui, è mia buona regola, fare attenzione si all'istogramma, ma al contempo tenere bene d'occhio l'immagine lunare allo schermo e se necessario, scendere un po' con gli ADU (es. da 180-190 canonici, mi porto sui 165-170): preferisco avere un'immagine un po' più buia piuttosto che una immagine con crateri dai bordi luccicanti e picchi bruciati.
Sul Sole, il discorso è analogo.
Per quanto concerne la somma, io uso Autostakkert oppure Avistack2: entrambi molto validi, il primo più semplice ed automatico, il secondo più personalizzabile ed un po' più complesso.

La elaborazione del fotogramma grezzo ottenuto da Autostakkert o Avistack la effettuo con Photoshop: se l'immagine sfornata da Autostakkert o Avistack è di buona qualità, per elaborarla occorrono veramente pochissimi passaggi, ma se è scarsa in partenza, me ne accorgo immediatamente e la cestino senza mettermi lì a forzare la mano... alla fine non riuscirei a tirare dalla foto grezza i dettagli che io vorrei vedere e che essa irrimediabilmente non possiede.
Con Photoshop, su una immagine grezza buona, basta applicare due di maschere di contrasto molto fini (raggio 0,5-0,7), seguite da un "box blur di valore 1" e poi di nuovo una maschera di contrasto ancora più fine delle due iniziali (raggio 0,3): così facendo (ovviamente, in alcuni casi si potrà aumentare o ridurre i valori dei paramentri da me suggeriti poichè essi non sono delle costanti ma variano al variare della qualità dei fotogrammi che si elaborano), si ripulisce l'immagine dal rumore e si conferisce alla foto finale un aspetto molto naturale pur conservando tutti i dettagli...
Al massimo si può aggiustare un po' la luminosità o l'esposizione, scegliere di regolare le ombre ma nulla di più... veramente (questi ultimi sono passaggi che ritengo molto superflui e che, quasi mai, applico). Spero di averti chiarito come elaboro le mie immagini... una tecnica semplice, fatta di pochi artifizi. Non l'ho inventata io, naturalmente, molti altri astrofotografi usano questa metodica soprattutto su Luna e Sole... poi c'è chi preferisce elaborare utilizzando altre tecniche, ma io la naturalezza che ottengo con PS, non la ottengo ad esempio con Registax... :lol:

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 26 Ottobre 2013
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
con il 127? :shock:
sono tutte molto belle ma la prima è fantastica!

e grazie anche per le spiegazioni sull'elaborazione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 26 Ottobre 2013
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini!
Il tuo Mak127 lavora molto bene!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 26 Ottobre 2013
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, il mak 127 mi sta soddisfacendo pienamente: un bel telescopio leggero, portatile e performante. Mantiene la collimazione in maniera superba (gli ho dato una lievissima aggiustatina proprio il 26 ottobre, dopo 1 anno e mezzo dall'ultima volta e, avendolo in garage è sempre acclimatato a dovere e pronto all'uso.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010