1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

stamattina mentre facevo colazione, prima di chiudere l'osservatorio, ho ripreso 30 frames da 40 sec sulla cometa ISON.

Poi ho confezionato questa GIF che mostra il suo avvicinamento al Sole.

Non sono bravo a fare queste cose, ma mi è sembrata una cosa carina :)

Si tratta di un crop ed erano in origine dei 2x2 ripresi con la Atik383L+Mono con filtro IDAS-LP PS2

Buona giornata a tutti.

Emilio


Allegati:
ISON.gif
ISON.gif [ 460.55 KiB | Osservato 2158 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il domenica 20 ottobre 2013, 9:56, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è una cosa carina!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio :)

se domattina il tempo è bello ho pensato di riprendere almeno 100 sub frames e magari con calma calibrarli, per togliere i pixel caldi che stanno così male

Dimenticavo, il tubo di ripresa è un newton da 10" f 4,8

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Beh si, un bel Time-Lapse di una cometa in cielo non è da tutti i giorni !!!

Bella iniziativa, aspetto la prossima GIF... :)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andreas Aldebaran ha scritto:
Beh si, un bel Time-Lapse di una cometa in cielo non è da tutti i giorni !!!

Bella iniziativa, aspetto la prossima GIF... :)

Grazie :)

Lago Maggiore? Dove, visto che pure io abito su questo lago?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Emilio.
Come hai fatto a mantenere l'allineamento delle immagini? Con quale software?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone, grazie,

spiego i semplici passaggi.

Con MaximDL ho convertito i 30 file originari della CCD in BMP e contemporaneamente li ho strecchati di un poco (low), poi li ho importati in GIF Animator.

A questo punto in GIF Animator ho scelto il frame rate (4 al sec. in questo caso e della lunghezza di 100 ms), ho croppato la zona che mi serviva fino a che il peso del file era sotto i 512 kb richiesto ed ho salvato come GIF.

A fare un bel lavoro andava applicato almeno il dark ad ogni immagine e poi fatto questo lavoro.

A volere pubblicare l'immagine intera servivano anche i flat.

Domattina se il cielo permette voglio riprendere in bin x1 e già croppato nativo dalla camera, poi vediamo se ho voglia di fare i dark e i flat ;-)

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto cARina!
Perchè non sommi tutte le immagini e posti la foto?

Dimenticavo riprendi anche l'altra cometa che è anche più luminosa! La trovi nella cartella sistema solare.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ras, lo stavo facendo oggi, ma poi non ho avuto il tempo necessario.

Ad ogni modo se tiene il bel sereno che c'è ora stanotte la rifaccio con almeno minimo 60 subframes e in binning x1.

L'altra che intendi è la 2P Encke?

In caso affermativo ho visto che posso riprenderla anche un ora prima della Ison.

Mi sa che stanotte si lavora di comete ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che è ancora molto vicina a Marte, però non so se può rientrare nell'inquadratura.
Purtroppo ho una mezza influenza e di uscire di mattina presto non se ne parla proprio. Peccato perchè ora qui è quasi sereno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010