1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi prima di acquistare un CPC 925 Vorrei spremere un pò il mio dob sulle riprese di luna e pianeti... ho una lung focale di 1200 e una barlow 2,5X apo ts
mi occorre una camera planetaria buona ma senza esagerare..
ho visto:
- MagZero i-Nova PLA-C+ costa 200 €
-Image source DBK21AU04.AS costa 331€ senza filtro ir cut +50€
È migliore di parecchio la Image source??????
Ci sono altre scelte secondo voi migliori?????
Per raggiungere buoni ingrandimenti è sufficiente la mia barlow?????

Attendo vostri consigli e pareri
Grazie

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ci sarebbero anche le ASI120MM(monocromatica) e ASI120MC(colore),non so bene i prezzi odierni ma siamo in linea con il tuo budget,penso.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Image source è migliore di parechhio, ma con 300 euri io, personalmente, ti consiglio la ASI 120: viene venduta con dotazione completa di porta st4, obiettivo grandangolare di 2,1mm (utile per riprese di meteore) e filtro IR/UV cut....Come software di ripresa puoi usare tranquillamente Firecapture2.3. Inoltre, la ASI 120 con la tua barlow e il tuo telescopio fa un'ottima accoppiata :wink:

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai gia considerato che il dob non ha alcun tipo di tracking e quindi con la camera ci puoi fare ben poco (se non addirittura nulla)?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Andrea ma solo x iniziare su luna e pianeti penso che con 60 fotogr. al sec. del ccd che ho visto, qualcosa posso fare.
Ho visto che parecchi consigliano la asi 120, ma ho visto che ha un sensore CMOS, che in genere provoca + rumore, anche se è migliorato dall'elettronica stessa,
così almeno dice la scheda tecnica......
I pro sono sicuro una risoluzione + alta e un pixel più piccolo e porta st4 che a me non penso servirà mai se poi prendo il cpc o puo essere utile cmq.
L autoguida serve solo x astro deep se ho capito bene vero????
per ora nn mi intetessa, troppo tempo, soldi e pazienza.
MA quali altri vantaggi ha rispetto alle altre camere tipo una magzero i nova pla c+

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non credo che riusciresti a fare piu` di qualche frame, forse su la luna un po di più.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma xkè l'asse terrestre è inclinato :x ...... sai che bello inseguire solo in orizzontale.... :D
va bè allora prendo il tubo newton da 8 e lo piazzo sopra alla mia equatoriale :mrgreen: (penso sia paragonabile alla eq1) ....scherzo

Quindi l'unica è fare ripresa con il konus motor 90 chè ho..... il problema che la mia montatura è economica, per stazionarla ci manca la bolla ed il cannocchiale polare...... come faccio?????
Metto la latitudine del mio luogo e punto la polare col cercatore come ho sempre fatto?????
Dovrei controllare il livello con una bolla esterna ma l'unica cosa più o meno piana è il cassetto portaoggetti del preppiede :x .
Non l'ho usata molto, ma qualche volta ci sono andato vicino ad un buon stazionamento, diciamo come grado di precisione 6/10.
Non richiede forse un stazionamento più preciso anche la ripresa dei pianeti :roll: ????
Una domanda che può sembrare banale.... il motorino ovviamente ha la regolazione della velocità.... ma come si fà a mantenere fermo un pianeta al centro dell'obbiettivo a 300x con un attrezzatura economica... :? come trovo la velocità giusta se questa non è lineare nel tempo???

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ragazzi la camera planetaria la userò su un cpc 11 O 9.25 mi consigliate una buona camera a colori :D

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010