1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno da vicino
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://apod.nasa.gov/apod/image/1310/sa ... i_4000.jpg
è l'apod di oggi :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno da vicino
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella fatica..... :lol:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno da vicino
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma la parte buia, che buia non è visto che si vedono particolari, da cosa è illuminata? :?:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno da vicino
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ma la parte buia, che buia non è visto che si vedono particolari, da cosa è illuminata? :?:

Dagli anelli?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno da vicino
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Luce riflessa dal disco?

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno da vicino
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
sono arrivato 2 :lol:

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno da vicino
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ivaldo Cervini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ma la parte buia, che buia non è visto che si vedono particolari, da cosa è illuminata? :?:

Dagli anelli?


Sai che non ne sono sicuro visto la loro posizione e dov'è il sole. :?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno da vicino
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ma la parte buia, che buia non è visto che si vedono particolari, da cosa è illuminata? :?:

Dagli anelli?


Sai che non ne sono sicuro visto la loro posizione e dov'è il sole. :?

Sicuro non ne sono neppure io, ma mi pare molto probabile. Se penso al fatto che noi possiamo vedere la parte in ombra della Luna illuminata dalla luce riflessa dalla Terra, posso solo immaginare quanta luce riflettano gli anelli sulla superficie nella notte di Saturno. Non credo che il gigante gassoso sia un buon posto per le osservazioni deep. In quell'emisfero non vi è quasi un punto da cui non si possa scorgere la porzione illuminata degli anelli (che oltretutto sono quasi bianchi e quindi riflettono molta luce).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno da vicino
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra possibile che siano gli anelli, anche guardando la distribuzione della luce.
Si vedono infatti due zone laterali piu' chiare, quasi a 45 gradi, mentre la zona a centro e' piu' buia, anche spostandosi verso il polo rimane scura.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno da vicino
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, o sono gli anelli o è il flash della cassini, fate voi :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010