1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ZWO-ASI120MM
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti
Volevo cimentarmi in qualche ripresa planetaria e ho buttato l'occhio sul ccd in oggetto... qualcuno di voi lo usa e sa darmi qualche impressione?
Posto anche il link, per maggiori informazioni...
Grazie

http://www.zwoptical.com/Eng/Cameras/ASI130MM/index.asp


Ultima modifica di Massimo59 il lunedì 30 settembre 2013, 11:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO-ASI130MM
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo,
per le riprese planetarie la ASI 120mm è sicuramente superiore alla 130mm...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO-ASI130MM
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si hai ragione ho commesso io un errore nello scriverlo e nell'impostare il link, in effetti intendevo la 120...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO-ASI120MM
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Ciao
uso la ASI120MM da qualche mese e devo dire che si comporta abbastanza bene nonostante sia un CMOS, i pixel(3.75µmx 3.75µm) ti
permettono di lavorare a focali più basse ma il rumore del sensore è molto alto e quindi bisogna cercare di lavorare a circa 1/3 del gain(planetario escluso la luna).
Sul sole è quasi inutilizzabile a causa di righe parallele che disturbano l'immagine anche se, con il nuovo firmware, si sono attenuate e tendono a scomparire utilizzando una framerate molto alto(>50fps) con ROI 800x600(poi dipende dalla potenza del pc che si utilizza o se si scarica direttamente su HD).
La sensibilità all'infrarosso è scarsa!!!

La camera è sicuramente valida ma bisogna smanettare un po con i parametri prima di ottenere il risultato sperato.

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO-ASI120MM
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ASK76 ha scritto:
Ciao
uso la ASI120MM da qualche mese e devo dire che si comporta abbastanza bene nonostante sia un CMOS, i pixel(3.75µmx 3.75µm) ti
permettono di lavorare a focali più basse ma il rumore del sensore è molto alto e quindi bisogna cercare di lavorare a circa 1/3 del gain(planetario escluso la luna).
Sul sole è quasi inutilizzabile a causa di righe parallele che disturbano l'immagine anche se, con il nuovo firmware, si sono attenuate e tendono a scomparire utilizzando una framerate molto alto(>50fps) con ROI 800x600(poi dipende dalla potenza del pc che si utilizza o se si scarica direttamente su HD).
La sensibilità all'infrarosso è scarsa!!!

La camera è sicuramente valida ma bisogna smanettare un po con i parametri prima di ottenere il risultato sperato.


Ciao, vedendo la tua firma ho notato che possiedi anche due Imaging Source. Come definiresti la camera ASI paragonata a queste ultime?
Grazie

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO-ASI120MM
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Ciao, anchio sono interessato al parere da parte del possessore di entrambe, tra DMK21 ( sopratutto la 618 ) e la ASI120MM......

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO-ASI120MM
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ASK76 ha scritto:
Ciao
uso la ASI120MM da qualche mese e devo dire che si comporta abbastanza bene nonostante sia un CMOS, i pixel(3.75µmx 3.75µm) ti
permettono di lavorare a focali più basse ma il rumore del sensore è molto alto e quindi bisogna cercare di lavorare a circa 1/3 del gain(planetario escluso la luna).
Sul sole è quasi inutilizzabile a causa di righe parallele che disturbano l'immagine anche se, con il nuovo firmware, si sono attenuate e tendono a scomparire utilizzando una framerate molto alto(>50fps) con ROI 800x600(poi dipende dalla potenza del pc che si utilizza o se si scarica direttamente su HD).
La sensibilità all'infrarosso è scarsa!!!

La camera è sicuramente valida ma bisogna smanettare un po con i parametri prima di ottenere il risultato sperato.


Ciao Ask, grazie per la risposta...
hai degli appunti sul come farla lavorare sui vari pianeti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO-ASI120MM
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che, nelle riprese solari in H-alpha, introduce la presenza degli anelli di Newton: tuttavia, il problema è stato già risolto con la commercializzazione dca partce di OPT di un anello di tilt (un po' costosetto) che elimina completamente il problema. Sul Sole, nelle riprese in luce bianca, la ASI 120mm a me produce immagini prive di qualsiasi artefatto... IN questo ambito, posso affermare senza alcun dubbio che è una camera di ripresa straordinaria.
Per il resto, considerando il prezzo e le caratteristiche, è una camera che ha praticamente "rivoluzionato " in piccolo il mondo dell'astrofotografia.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO-ASI120MM
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OPT? ho guardato nel loro sito non ho visto questo acessorio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO-ASI120MM
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nanni ha scritto:
So che, nelle riprese solari in H-alpha, introduce la presenza degli anelli di Newton: tuttavia, il problema è stato già risolto con la commercializzazione dca partce di OPT di un anello di tilt (un po' costosetto) che elimina completamente il problema. Sul Sole, nelle riprese in luce bianca, la ASI 120mm a me produce immagini prive di qualsiasi artefatto... IN questo ambito, posso affermare senza alcun dubbio che è una camera di ripresa straordinaria.
Per il resto, considerando il prezzo e le caratteristiche, è una camera che ha praticamente "rivoluzionato " in piccolo il mondo dell'astrofotografia.


Confermo Nanni, le immagini sul Sole (H-Alpha) sono perfette e prive di artefatti, però senza lenti di barlow.
Con il mio Lunt da 60 mm è tutto OK, se però monto una barlow (Ziess Abbe 2X) saltano fuori gli anelli, equidistanti e nitidissimi, purtroppo.
Ho comprato l'anello di tilt, ma non sono riuscito ad eliminare (sempre con la barlow) questi fastidiosissimi artefatti.
Premetto che il problema si verifica a cnhe con la mia DMK 41 monocromatica, mentre NON si verifica con la mia Chameleon a colori.
Boh, mistero...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010