Allora, per puro divertimento tanto come detto non ne so nulla di fotografia in afocale ma ci provo.
Cominciamo dalla camera, dalla formula si ha un campionamento di
1.4nm/19mm*206265
occhio che il primo numero e' in nm quindi per fare i conti in mm bisogna dividerlo per 1000
E il tutto fa 15.2 arcsec/pix di campionamento.
Per il deep va bene la meta' del seeing mi pare. Mia idea personale, sui 1.5arcsec/pix. Per l'HiRes molto piu' basse, sono ignorante ma butto li' un 0.2 arcsec/pix.
Il fatto che davanti abbia un telescopio lo posso FORSE

vedere come un dividere il campionamento per gli ingrandimenti. Il tiraggio non dovrebbe influire poiche' i raggi entrano nel tele paralleli e ne escono paralleli, quindi per la camera e' come se il mondo fosse piu' ingrandito. FORSE

.
Fosse cosi', il campionamento sarebbe
Codice:
(DP / FC)*206265
C = ______________
(FT/FO)
quindi
C
FO = FT * ______________
(DP / FC)*206265
o anche
C
FO = FT * FC * ______________
(DP)*206265
mannaggia agli spazi :D
dove i nuovi parametri sono Focale Telescopio (FT) e Focale Oculare (FO) per ottenere gli ingrandimenti.
E C lo decidi tu a seconda del campionamento che vuoi usare (es 1.5 o 0.2 come detto prima).
Per il deep, a 20 ingrandimenti hai gia' un buon 1.5 arcsec/pix. Buono per un CCD dedicato all'Astrofotografia, quindi forse e' da cercare meno ingrandimenti. Piu' che un telextender penso ti servirebbe un riduttore di focale ed un oculare... da 100mm?

Opppure e' da escludere il deep.
Passando all'HiRes invece... il calcolo e' lasciato come esercizio

anche perche' poi sarebbe da calcolare la pupilla d'uscita che dovrebbe rimanere sugli 8mm come il diametro dell'obiettivo, idealmente. Senno' sempre a spanne, con il 24mm standard te ne freghi della pupilla d'uscita

, viene 0.18 arcsec/pix che e' un valore a mio ignorante avviso abbastanza entro i limiti per un SC8, e vedi come va.
Oppure fai retromarcia sul ragionamento, inserisci l'Alan Gee (mi pare che ce l'hai?) e vedi come variano le cose, io mi fermo qui perche' temo di aver sparato boiate su boiate

.
Intanto ti ricordo l'esistenza di questo coso
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2581