1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focale di campionamento per iPhone
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Mi sto divertendo a sperimentare il nuovo adattatore Kowa per iPhone 4 e il digiscoping.
Volevo chiedere qualcosa appunto su questa tecnica.
L'iPhone ha un obiettivo f/2,4 (circa 19mm di focale e 8mm di diametro), con pixel da 1.4micron.
Quando lo attacco al telescopio (SC8), quel'è la focale giusta di campionamento (e quindi oculare e tiraggio)?
Domanda forse stupida ma frutto dell'inesperienza/ignoranza: posso raggiungerla anche usando una barlow?
Grazie a chi vorra cimentarsi nella risposta.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda interessantissima ma penso riguardi la fotografia in proiezione afocale? Bo? Non ne so assolutamente nulla.
Pero' una cosa la puoi fare: fai una foto a qualcosa in cielo e poi fai plate solving (Maxim o Astrometrica o altri SW) per sapere la focale equivalente. Dopodiche' calcoli che campionamento risulta, visto che conosci la grandezza dei pixel, con la famosa formula.... ehm..... beh insomma
C = (DP / F)⋅ 206265, dove C = campionamento , DP = dimensioni dei pixel del sensore utilizzato e F = focale (equivalente) del telescopio

(sbirciando dal primo link che offre google:
http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf )

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in pratica vorrei capire come si calcola la focale di campionamento nel caso del digiscoping (conoscendo le caratteristiche di obiettivo e sensore di ripresa e di diametro ed oculare telescoppio), che poi si traduce in ingrandimenti ai quali riprendere.
le variabili sono:
dimensione pixel= 1,4 um
focale obiettivo camera: 19mm
diametro obiettivo camera= 8mm
Diametro obiettivo tele= 203mm
avrei bisogno di una formula che combina tutte queste variabili e mi da oculare e tiraggio da usare..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, per puro divertimento tanto come detto non ne so nulla di fotografia in afocale ma ci provo.
Cominciamo dalla camera, dalla formula si ha un campionamento di
1.4nm/19mm*206265
occhio che il primo numero e' in nm quindi per fare i conti in mm bisogna dividerlo per 1000
E il tutto fa 15.2 arcsec/pix di campionamento.
Per il deep va bene la meta' del seeing mi pare. Mia idea personale, sui 1.5arcsec/pix. Per l'HiRes molto piu' basse, sono ignorante ma butto li' un 0.2 arcsec/pix.
Il fatto che davanti abbia un telescopio lo posso FORSE :mrgreen: vedere come un dividere il campionamento per gli ingrandimenti. Il tiraggio non dovrebbe influire poiche' i raggi entrano nel tele paralleli e ne escono paralleli, quindi per la camera e' come se il mondo fosse piu' ingrandito. FORSE :oops: .
Fosse cosi', il campionamento sarebbe
Codice:
          (DP / FC)*206265
C =      ______________
                (FT/FO)

quindi
                          C
FO =  FT *    ______________
                  (DP / FC)*206265           

o anche
                                 C
FO =  FT * FC *   ______________
                          (DP)*206265     
mannaggia agli spazi :D


dove i nuovi parametri sono Focale Telescopio (FT) e Focale Oculare (FO) per ottenere gli ingrandimenti.
E C lo decidi tu a seconda del campionamento che vuoi usare (es 1.5 o 0.2 come detto prima).

Per il deep, a 20 ingrandimenti hai gia' un buon 1.5 arcsec/pix. Buono per un CCD dedicato all'Astrofotografia, quindi forse e' da cercare meno ingrandimenti. Piu' che un telextender penso ti servirebbe un riduttore di focale ed un oculare... da 100mm? :mrgreen: Opppure e' da escludere il deep.
Passando all'HiRes invece... il calcolo e' lasciato come esercizio :lol: anche perche' poi sarebbe da calcolare la pupilla d'uscita che dovrebbe rimanere sugli 8mm come il diametro dell'obiettivo, idealmente. Senno' sempre a spanne, con il 24mm standard te ne freghi della pupilla d'uscita :D , viene 0.18 arcsec/pix che e' un valore a mio ignorante avviso abbastanza entro i limiti per un SC8, e vedi come va.
Oppure fai retromarcia sul ragionamento, inserisci l'Alan Gee (mi pare che ce l'hai?) e vedi come variano le cose, io mi fermo qui perche' temo di aver sparato boiate su boiate :D.
Intanto ti ricordo l'esistenza di questo coso :D
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2581

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabios!
qui ho trovato tutte le risposte:
viewtopic.php?f=5&t=19038
devo correggere i dati dell'iPhone:
focale= 4,28mm
rapporto F= 2,4
facendo due calcoli ottengo che il mio INGRANDIMENTO di campionamento è pari a circa 228X
considrando che per riprendere utilizzo la modalità video 1080p, ottengo un campo di 0,09°X0,16°

Ora quello che non mi è ancora chiaro è il discorso della vignettatura; credo che dipenda dal tiraggio dell'obiettivo dalla lente dell'oculare, ma mi interesserebbe anche approfondire il discorso PU (e anche afov) vs diametro obiettivo dell'iphone...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è però qualcosa che non torna...un f di 2,4 e una focale di 4,28 vorrebbe dire un obiettivo da....1,78mm!!!! È possibile?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010