Marco.Guidi ha scritto:
Il risultato è molto buono ,purtroppo il bilanciamento cromatico è sempre ostico utilizzando un singolo canale per la luminanza,ma l'immagine è davvero ottima.
Marco
Ciao Marco, il bilanciamento cromatico della mia immagine è ancor più problematico perché il R è andato a farsi benedire per colpa di un granello di polvere e quindi l'ho sostituito con l'IR che lo rende ancor più "aranciato".
L'immagine è quindi un IR-IRgb
Devo ancora elaborare l'UV/IRcut, poi proverò a bilanciarla meglio usandolo in luminanza.
Ho qualche dubbio sui tempi delle riprese (un po' lunghetti perché il mio notebook vintage mi fa girare la Basler a non più di 30 Fps...secondo me qualcosina mi hanno tolto. Verificherò!)
kappotto ha scritto:
Chi si rivede sul forum! Bella foto! Com'era il seeing?
ciao Kap, la new entry di casa assorbe quasi tutto il mio tempo ed emette felicità ma appena riesco (raramente ormai) rispolvero il tubone...seeing mediocre, direi 6/10. C'era stato un po' nuvolaglia in movimento in prima nottata in più a inizio settembre Giove sorgeva tardi e a quell'ora era intorno ai 30° di altezza.
astrolab68 ha scritto:
Per Giove!!! Che bel Giove!!!
Vedo che hai scritto che hai usato un C9... cavolo!!! Avrei detto qualcosa di più, anche un C14!
Belli i particolari ed anche i colori. Probabilmente non ti ha aiutato seeing... perché a vedere il risultato se non ci fosse stato un seeing pessimo (che si percepisce dal risultato), sarebbe stato spettacolare.
Bello veramente!!!
Grazie di cuore, mi farai arrossire con tutti sti complimenti!
Simone Martina ha scritto:
Ben tornato Luca, mi sembra un bellissimo lavoro. Cosa hai usato per la ripresa? E per l'elaborazione?
Ciao Simo e grazie, mi assento un attimo e ti ritrovo Mod!!!
Beh gli strumenti li ho scritti in testa al post, a breve aggiornerò anche il mio blog.
Comunqueho usato il mio C9.25, la Basler monocromatica, una barlow Baader Abbe-Zeiss portata a 2,6x e i filtri Baader ccd
Per la ripresa ho usato Firecapture, per lo stack e l'elaborazione Atuostakkert2 e Registax, per la tricromia PS.