1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Salve a tutti volevo porre l'attenzione su un'immagine di Giove ottenuta un anno fa, il 22 novembre 2012. Il seeing non era granchè, credo intorno al 5-6/10. Ho rintracciato l'immagine nell'HD quasi per caso, perchè proprio all'indomani di quella ripresa, il 23 novembre, mandai a Mauro Da Lio alcuni files per fare il test di roddier , acquisiti pochi minuti dopo aver ripreso quest'immagine. Era la prima volta in assoluto per me quindi non ero ancora pratico....il buon Mauro gentilmente si era offerto. Ebbene la cella aveva ancora problemi sugli appoggi laterali e lo specchio non era perfettamente in temperatura ( cosa che scoprii molto tempo dopo....). La strehl ratio risultante fu circa 0,6 (levando il coma...quindi in pratica ancora meno...), con un forte astigmatismo ( circa lambda/3 ptv )
A detta di tutti un risultato molto scadente, che rende praticamente inutilizzabile il telescopio in riprese hi-res.
Ecco qui il risultato: non è proprio il migliore che ho fatto l'anno scorso ( che resta quello del 26 ottobre) ma ma è assolutamente buono, secondo me:

Allegato:
gioooo copy.jpg
gioooo copy.jpg [ 93.36 KiB | Osservato 2572 volte ]


Quello che sto cercando di far capire è che il valore della correzione ottica ed in particolare la strehl ratio, è sicuramente un valore molto importante, ma non andate a cercare il centesimo ! Fra un 0.9 e un 0.99999 la differenza è praticamente indistinguibile. Basta che lo specchio sia corretto al limite di diffrazione ( e che non subisca deformazioni termiche o meccaniche ).
Inoltre vedo che va di moda moltiplicare il valore della strehl per il diametro per cercare di dimostrare alcune tesi. Bene è un'operazione che non ha nessun senso matematico. Non vi fate fregare. Una strehl 0,85 non significa che lo strumento renda come all' 85% del suo diametro!!

Tra l'altro ho elaborato di corsa ....e con maschere troppo grossolane. Sono sicuro di fare meglio quando ho un po più di tempo


Ultima modifica di emadeg72 il sabato 5 ottobre 2013, 16:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Per me quest'immagine è fantastica a dispetto dei test :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao, ti volevo chiedere: ma la foto che hai postato l'hai eseguita con il telescopio che accusa l'astigmatismo che hai dichiarato?? lasciamo perdere il discorso steel ratio in quanto la penso come te, ma dubito che un tele astigmatico, qualsiasi sia il suo grado, possa produrre l'immagine, peraltro moooolto buona, che hai postato, tranne che non vai pesantemente di Phoshock. Nel caso mi sa che dopo tanti anni non ci ho capito una mazza.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
L'errore principale evidenziato dal test era astigmatismo. Non tantissimo ma comunque importante. Dopo posto anche il test . poi c'erano altri errori residui, trefoil, coma, e ordine superiore. La sferica invece era ben corretta. Si comunque il test era stato eseguito con lo stesso telescopio .....e a pochi minuti di distanza dalla ripresa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magari il test ha dato un risultato sbagliato per qualche motivo di cui non vi siete accorti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
No l'ho ripetuto i giorni a seguire i risultati erano sempre simili. Da quando invece ho cambiato alcune cose nella cella, lasciato raffreddare meglio il telescopio e più lentamente , le cose sono cambiate ed ora mediamente riesco a sfiorare strehl 0,8 e soprattutto l'astigmatismo si è ridotto a circa 15 nm RMS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso sapere di che tipo di telescopio si tratta e l'apertura?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ah si scusate. E' un 40 cm autocostruito f5, primario hubble-optics e secondario GSO.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao emadeg vorrei delle info sulle tue ottiche; ti scrivo in mp.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè seeing 5-6/10 e hai quei dettagli? Secondo me hai sottostimato. L'immagine è senz'altro buona ma il seeing sarà stato più alto. Qualche dato di ripresa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010