1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: platone di giorno
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ripresa di ieri mattina alle 10 a.m.,niente di che varie elaborazioni di due riprese.
Non avevo mai guardato platone con la luna calante,il seeing non mi ha permesso di più.
Se qualcuno gentilmente potesse indicarmi quale reputa la foto correttamente elaborata ne sarei grato dato che ho provato filtri differenti e non saprei esprimere un parere.
Solito sw 127/1500 con barlow 3x,neximage,uv-ir cut quindi ripresa nel visibile di giorno,dove i particolari risaltavano meno che di notte.


Allegati:
1npng.png
1npng.png [ 179.73 KiB | Osservato 756 volte ]
2npng.png
2npng.png [ 200.1 KiB | Osservato 756 volte ]
3npng.png
3npng.png [ 188.4 KiB | Osservato 756 volte ]
u80png.png
u80png.png [ 213.76 KiB | Osservato 756 volte ]
80bisnpng.png
80bisnpng.png [ 211.62 KiB | Osservato 756 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone di giorno
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Gianluca secondo me sono davvero eccezionali sotto tutti i punti di vista.

Non mi sento di dare giudizi su quale sia la versione migliore.

Ma hai davvero ripreso con una camera a colori???? Sembrano fatte in monocromatica (per l'incisione dei dettagli intendo).

Se vuoi puoi provare (e sottolineo provare) a riprendere sui 500nm se il seeing è buono.

Così sfrutti un potere risolutivo maggiore (cioè risolvi dettagli più fini). Ancora meglio nel blu 470/435, ma la vedo molto più difficile la cosa.

Fammi sapere se fai qualche prova.

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone di giorno
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enrico sei troppo gentile ma ripeto non sono nulla in tutto!
Chiedevo una opinione per caricarne solo 2 su astrobin e non 5,io propenderei per la numero 2 o la 4,poi non so.
Sì io ho solo la vecchia neximage(non la 5)perciò riprese a colori;riprendere sui 500 nm quindi a cavallo del verde e blu,io ho il w47, il filtro continuum per il sole che è verde ed un nebulare altrettanto verde(metto il grafico della trasmissione sotto) posso fare delle prove.
In realtà erano anche più incise come foto ma ho dovuto limare del rumore come solito a scapito di dettagli più fini.
Comunque potendo(quando avrò tempo) non mancherò di provare.


Allegati:
grafico.jpg
grafico.jpg [ 120.03 KiB | Osservato 745 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone di giorno
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ciao Gianluca, complimenti per le riprese!
Se proprio devo scegliere io direi l'ultima.

Riguardo ai filtri, si possono utilizzare anche con una camera a colori, però a causa della griglia di Bayer devi tener conto che non hai a disposizione tutti i pixel della camera, la metà raccolgono il verde, un quarto il blu e un quarto il rosso. Non hai a disposizione quindi tutta la risoluzione e la quantità di luce che può raccogliere la camera.

Nulla vieta però di sperimentare, anch'io in passato ho utilizzato l'IR-pass con la dbk21 a colori, sfruttando quindi solo un quarto dei pixel della camera.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone di giorno
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie dell'opinione!
Ma guarda l'ir pass per dire così come l'uv pass non servono con la neximage anche perchè proprio non si riesce a fare passare alcuna luce troppo scuri e non si riesce nemmeno coi tempi e gain al massimo poi se ci metti su una barlow e conti la piccola apertura siamo proprio all'infattibile purtroppo altrimenti avrei provato.
Io parlo di filtri colorati.
Comunque come vedi il seeing da me non è buono come avevo detto tempo fa.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone di giorno
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
intanto complimenti... poi dovendo scegliere io direi la 2 e la 5 :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone di giorno
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!ma più le guardo e più le cestinerei tutte:-)sul serio,vorrei tanto fare un giove ma qui il tempo mette male e prima non ho potuto alzarmi.grazie terrò conto anche delle tue preferenze.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone di giorno
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono davvero ottime immagini! Peccato, però, speravo in un typo: cioè che tu avessi ripreso plutone di giorno :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone di giorno
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao e grazie per il commento,per i miracoli mi sto ancora attrezzando :mrgreen:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010