1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole del 14-9 con prova barlow
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
di solito riprendo il Sole con il Lunt da 60mm usando una barlow Televue 3x.
La focale risultante, 1500mm, non mi sembrava comunque sufficiente a risolvere tutti i dettagli, così oggi ho provato ad inserire una prolunga della Orion, che mi allontana la camera di altri 50mm dalla barlow, portando l'ingrandimento a 4x e quindi una focale di 2000mm.
Come si vede l'ingrandimento è sensibile, anche se comunque non mi sembra di vedere maggiori dettagli.
Va detto che la turbolenza si faceva sentire, è in avvicinamento una perturbazione ed infatti poco prima delle 11.00 ho dovuto interrompere per l'arrivo di un denso strato di cirri.
Per non parlare della debole brezza che procurava altre micro vibrazioni.
Ho tentato anche un ingrandimento a quasi 5x allontanando ulteriormente la camera di ripresa ma il risultato è stato un filmato molto perturbato e privo dei dettagli che si vedevano ad ingrandimenti minori.
Dopotutto con 60mm di diametro non si può pretendere di tirare troppo il collo alla barlow.
Ci riproverò magari quando incapperò in una giornata con un seeing migliore (quando mai :x ).
Questa è stata una doppia prova visto che la camera di ripresa è stato il mio ultimo acquisto.
E' in pratica una camera in b/n per videosorveglianza, con ccd LG da 1/3" da 480 linee e 0,05 lux con uscita analogica.
E' anche più sensibile dell'altra mia camera che però ha il ccd Sony Super HAD.
Così sensibile che a fatica riesco a riprendere la fotosfera che mi viene sempre un poco troppo luminosa, mentre con il ccd Sony basta abbassare la luminosità nei parametri di ripresa per passare dalle protuberanze alla superficie del Sole.
Comunque per le protuberanze preferisco la "nuova" camera, sono più luminose e dettagliate.
Ultimo pregio è il costo, l'ho acquistata ad una fiera dell'elettronica per la cifra di 15 euro :mrgreen:

Ecco le foto, i filmati sono per entrambe di 40 sec a 15 fps.
Elaborazione con Registax, somma di 68 e 80 fotogrammi, l'ho già detto c'era una forte turbolenza.

Allegato:
foto.jpg
foto.jpg [ 105.53 KiB | Osservato 761 volte ]


Saluti a tutti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 14-9 con prova barlow
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
.....e bravo Lorenzo !
Ottimo lavoro come sempre !
Se posso esprimere un giudizio frettoloso,
(poi guardo le immagini con più calma)
trovo la 3x più gradevole e parimenti
risolta della 4x....riprova con condizioni
meteo diverse.
Ciao.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 14-9 con prova barlow
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 6:33 
Come ti ha già detto Miyro l'immagine ottenuta con la 3x
è più gradevole.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 14-9 con prova barlow
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammetto anche io che nell'immagine a 4x non si vede nulla di più rispetto all'altra, di sicuro è un'ingrandimento da utilizzare nei rari casi di buon seeing dove si potrebbero evidenziare i particolari minori.
Pensare che ero partito con l'idea di comprare una barlow 5x per avere una buona scala immagine.
Dopo questa prova penso che mi sarei pentito dell'acquisto.
Con una frazione del costo della barlow ora ho a disposizione un buon range di ingrandimenti, fino a quasi 5x anche se non li utilizzerò praticamente mai.
In tutti questi anni non avevo mai pensato all'utilizzo delle prolunghe abbinate alle barlow, per fortuna con i forum lo scambio delle proprie esperienze è molto proficuo.

Buona giornata a tutti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 14-9 con prova barlow
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che dimensioni hanno i pixel della tua camera?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 14-9 con prova barlow
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella domanda.
Premetto che le camere che uso sono oramai fuori produzione, ad esempio quella che monta il sensore Sony Super HAD l'ho comprata nel 1999,anno più o meno :o
Ho recuperato una scheda di questa camera da un sito di apparecchiature di videosorveglianza e si vede che riporta la misura del sensore di 1/3" ovvero 4,8x3,6mm ed un numero di pixel 500x582.
Quindi dal numero dei pixel dovrebbe risultare una dimensione di 8,2x7,2 micron a pixel, se ho fatto tutto giusto.
Indica anche una risoluzione orizzontale che è di 420 linee.
Tenendo conto che l'uscita della camera è analogica ed uso una scheda digitalizzatrice per poter salvare sul computer i filmati, penso che forse il parametro principale in questo caso sia la risoluzione orizzontale.
Infatti il formato immagine lo imposto io dal programma di cattura e di solito uso il formato 720x576, anche se cambiando ad esempio a 640x480 non vedo grandi differenze, se non un'immagine più piccola.
A riprova di questo, alla camera col sensore LG (quella che ho usato nella prova) anche se col sensore sempre da 1/3", viene data una risoluzione di 480 linee.
Ed infatti le immagini sembrano leggermente più nitide e risolute.

A questo punto i puristi dell'immagine storceranno il naso dicendo " ma come, ti scegli tu a caso il numero dei pixel ? "
Ammetto che il sistema non è il più consono, ma visto che non faccio ricerca scientifica e le immagini, anche lunari col C8, non sono malaccio per i miei gusti, ritengo di poterlo usare.
Magari non ditelo troppo in giro :P

Spero di esserti stato utile
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010