1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quattro crateri lunari - 14.9.2013
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Quattro riprese della luna dell'altra sera:

Plato
Immagine

Copernicus
Immagine

Tycho
Immagine

Eratosthenes
Immagine

Ciao.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle riprese,il seeing è ancora decente dalle tue parti,da me sulla luna manco una volta l'anno lo trovo così!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Grazie, possibile che hai sempre condizioni cosi scarse dalle tue parti?

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Belli!!! :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo la pianura padana non è a mio avviso un buon sito di osservazione prova a chiedere anche a Reynolds & Co che stanno dalle mie parti;ma poi nemmeno l'appennino è gran chè quando vado su.
Se sereno spesso tira vento,altrimenti o piove o nuvolo o umido e nebbioso poi viene un quintale di neve,sui pianeti bene o male me la cavo ma sulla luna non perdona.
Purtroppo più passano gli anni e più mi pare peggiorato pure come seeing e meteo e riprendo sempre meno come vedi:-(

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime foto, complimenti.
Devo confermare quanto detto da Giano, purtroppo dalle nostre parti il seeing è decente per l'osservazione, ma pessimo per le riprese, soprattutto per la Luna e ancor peggio per il Sole.
Io riprendo dal balcone di casa, e negli ultimi 16 mesi non sono riuscito ancora a riprendere Plato e Copernicus a forti ingrandimenti, come vorrei, pur avendo molto tempo libero e dispinibilità di quasi tutte le serate.
Ma speriamo che migliori questa situazione, mai arrendersi!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
secondo me ragazzi siamo troppo schizzinosi, il seeing medio che abbiamo qui in pianura se lo sognano gran parte degli asrofili italiani.
di giorno non so, ma di notte credo non ci si possa lamentare.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pianura ha un seeing eccellente! Il problema ê il seeing locale,quello fa la differenza.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah,possibile che tutti i luoghi cui sono stato non abbia mai trovato quel seeing che cercavo?Modena città almeno 3 posti differenti,bassa modenese in mezzo i campi peggio che in città,l'unico che mi pare un pò superiore ma solo in estate è l'appennino anche se c'è sempre l'incognita neve e vento.
Secondo me e forse mi sbaglio il miglior seeing del nord c'è in Veneto,molto meglio che da noi.
Poi ripeto in tanti anni non sono praticamente mai riuscito a tirare a forti ingrandimenti sulla luna senza avere l'effetto graticola con braci!come dice Ennio se uno osserva compensa con i pochi momenti buoni di calma ma per le riprese mi rammento bene con i pianeti è peggio che andare a pesca o tirare i numeri al lotto ore passate ad aspettare quei 50 secondi a far partire la ripresa,sempre così o quasi.
Non dico che non abbia fatto riprese guardabili ma vedendo i filmati di alcuni utenti mi sono reso conto di non avere mai visto un seeing così da me,poi contare che ho piccoli diametri figuriamoci coi grandi.
Ricordo una serata al circolo astrofili di Modena con un meade da 12",sono rimasto così deluso che mi parve di vedere giove anche peggio che col mio 127.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il mercoledì 18 settembre 2013, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La "Pianura", intesa per Pianura Padana, ha una estensione grandissima, per cui in alcune zone il seeing può essere buono, o forse anche eccellente.
La mia zona sembra essere tra quelle più sfigate...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010