1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto una prima di una lunga serie del suolo selenico ,ditemi cosa ne pensate,poi vi dico di più.....
l'ho confrontata con questa
http://higginsandsons.com/astro/Picture ... -06-09.htm
Grazie a Barzacchi che l'ha elaborata ,io avevo dei problemi con AS2 e Reg6 che mi davano un sacco di artefatti


Allegati:
petavius_barz.jpg
petavius_barz.jpg [ 385.37 KiB | Osservato 2257 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il giovedì 29 agosto 2013, 19:48, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Noto con piacere che il tuo telescopio produce buone immagini con regolarità. Non solo questo telescopio dimostrerà che conta l'apertura ma anche che una realizzazione come la tua è sufficiente per farlo funzionare bene sempre.

Qualcosa mi dice che siamo vicini alla seconda rivoluzione dobsoniana dopo il visuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Bellissima!!

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente bella, dettagli a mucchi :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Sveliamo un piccolo retroscena: l'immagine è stata fatta con l'ottica che era astigmatica a causa del sistema di raffreddamento non ancora messo a punto. Non faccio affermazioni sull'entità dell'astigmatismo (c'è un Roddier ma è meglio non dirlo) eccetto che il telescopio era sicuramente NON diffraction limited.

Nonostante questo i 50 cm hanno fatto sentire il loro ruggito. Penso che a breve il flusso d'aria sarà ottimizzato e una volta verificato con Roddier che l'ottica è Ok posteremo anche il Roddier (comunque a occhio e croce quest'ottica in equilibrio termico è eccellente). Marco e io siamo curiosi di vedere che cosa possono fare 50 centimetri 50 quando sarà diffraction limited.

PS mi fa venire la tentazione di comprare uno StellarCat e vedere che cosa possono fare 60 centimetri 60 con ilk seeing e la trasparenza delle Tre Cime di Lavaredo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo pure che stiamo parlando di un importante astigmatismo con asse orizzontale/verticale!
ho modificato ventola e flusso d'aria ,nei prossimi giorni i risultati :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astigmatismo a parte, quello che mi è saltato subito all'occhio è stato il dettaglio veramente notevole!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti vivissimi Marco, sfornerà meraviglie una volta sistemato, anche se già così cade la mascella :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Complimenti. Tantissimi particolari. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius+Langrenus
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato il modo di elaborare i filmati,il problema è che la motorizzazione che deve a cui devo ulteriormente settare l'accelerazione corregge troppo bruscamente quindi il SW si incasina.
Questa elaborazione molto veloce è la comma di uno spezzone di filmato di poco più di 100 frames

http://postimg.org/image/6jwok9h9z

L'ho confrontata tanto per rendermi conto di come sia effettivamente a quste 2

http://www.damianpeach.com/barbados06/l ... _11_06.jpg ma questo è un 35

e con questa che è un 45

http://higginsandsons.com/astro/Picture ... -06-09.htm

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010