1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in Hα : Sessione del 1.9.2013
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Dopo aver rispolverato in mio Coronado SolarMax 60 su EQ3, qualche giorno fà ho realizzato diversi filmati con la DMK41, mi sono spinto oltre i 1000 frames su quasi tutto per avere un buon margine su cui lavorare, e poi con Registax e Photoshop ho fatto il resto!

Tutto il disco con protuberanze in Hα
Immagine

Tutto il disco in "quasi" White Light, ero sempre col Coronado, ma con un diverso setting del filtro frontale e il rich view!
Immagine

Unendo le due immagini precedenti scopiazzando da Alan Friedmann...a lui è venuta un pò meglio questa volta, ma glielo concedo :mrgreen: :mrgreen:
Immagine

Il mio primo mosaico a tutto il disco...e come prima volta poi dopo aver staccato tutto ti accorgi che mancano dei tasselli
:cry:
Immagine

Dettaglio di una zona molto attiva
Immagine

Mosaico della stessa zona precedente
Immagine

Purtoppo non ho inserito il numero NOAxxxx perchè una volta avevo un sito che dava i codici in tempo reale, ma lo ho perso...quindi se qualcuno di voi lo conosce, magari puoi girarmelo :D
Spero che le foto vi piacciano un pochino...critiche sempre molto ben accette :)
Un saluto, Marco!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
ciao.

prova qui ...
http://www.solar.ifa.hawaii.edu/ARMaps/

buon divertimento !! 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3249
Località: Verona
....ma sei un mostro !! :D
Continua a regalarci belle immagini.....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie del passaggio :)
Magari ero un mostro, la strada da fare è lunga :D
Grazie ancora!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nostra stella mi affascina: potresti, per cortesia, darmi qualche informazione più dettagliata circa le tecniche di unione delle diverse pose (disco e protuberanze) che immagino tu abbia fatto?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie del passaggio :)
Diciamo che la tecnica utilizzata è molto semplice: io parto con due riprese da circa 800/1000 frames al disco e alle protuberanze, cercando di utilizzare tempi più lunghi senza sparare troppo il gain perchè il rumore mi piace meno di una ripresa con meno dettagli!
Svolta poi la procedura con Registax, carico le due immagini su PS ed inizio a lavorare su quella del dsco, facendo una selezione circolare perfetta, e poi con Copia/Incolla, incollo il disco come "Livello 1" sulla foto dedicata alla protuberanze.
Capita a questo punto che i dischi non coincidono perfettamente, inolte a me piacere lasciare sempre qualcosa come 1-2px di differenza tra i due, quindi lavoro piano piano a far collimare le due immagini.
Quando le due immagini sono collimate inizio a colorarle a piacimento, a regolare costrarti, a creare lo sfondo ecc...per rendere più naturale l'unione, con le "Opzioni di fusione" sul livello del disco, setto un "bagliore interno" dello stesso colore delle protuberanze (ovviamente non con i settaggi di default), e ho notato che questo aiuta sia a fondere i due, sia a conferire un'effetto più sferico se l'immagine del Sole dovesse risultare un pò piatta.
Spero di esserti stato d'aiuto! ;)
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Usi un sistema per spostare la ripresa dei mosaici? o vai così a caso.

Usi qualche griglia dove fai riferimento?

Lo chiedo perché ho visto che ti manca un pezzo di Sole per completarlo.

Lo chiedo anche a chi sta seguendo il post.

E.B. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Per i mosaici uso lo stesso effetto che uso in genere quando faccio foto macro oltre i 2x-3x dove solo per mettere a fuoco l'occhio di un insetto occorre fare 10-15 scatti...
Creo un nuovo livello di dimensioni 3 volte superiore a quelle di ogni singola foto originale, poi inserisco sopra questo livello tutte le parti del mosaico (quindi le singole foto) che vengono quindi importate come livelli, infine vanno poi Rasterizzate cliccando su ogni livello col tasto destro del mouse!
Fatto questo le immagini, eccetto il Livello 1 che è lo sfondo vuoto, vanno selezionate tutte dalla tendina livelli tenendo premuto Ctrl, e poi si va su Modifica-->Allineamento automatico livelli!
In questo modo lui ti crea il puzzle, diciamo che se usi invece il comando Photomerge e dai come metodo Collage, il risultato fino a quì è identico...però poi le immagini vanno fuse, e se sono tutte uguali come luminosità (caso raro!), sempre selezionando tutti i livelli come prima, si va su Modifica-->Fusione automatica livelli-->Panorama.
Il problema è che PS arriva fino ad un certo punto, se le immagini non hanno tutte un aspetto simile crea delle orribili zone di chiaro/scuro, quindi se vedo che le immagini non sono buone io faccio solo il primo step...poi con un oretta di lavoro e una ventina di maschere di livello, cerco di portare tutto alla stessa luminosità!
Vediamo se un giorno riusciurò almeno a fare tutti i pezzi del puzzle :mrgreen:

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010